Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Mauro Peppino Zedda

A consegna delle firme avvenuta, mi fa piacere illustrare e condividere qualche dato riguardo alle sottoscrizioni relative alla proposta di legge Pratobello ’24.

Iniziamo con un dato macroscopico: le percentuali più significative sono comprese tra il Sarcidano, la Barbagia e il Supramonte.

Per quanto riguarda i paesi con meno di 1000 elettori (AIRE compresi, cioè i Sardi residenti all’estero che votano in Sardegna) è Genoni il paese che, con 440 sottoscrizioni su 702 elettori, ha avuto la migliore percentuale, ovvero il 62,68%.

Tra quelli compresi tra i 1000 e i 2000 abitanti lo scettro spetta a Villanovatulo, con 657 sottoscrizioni su 1117 elettori (250 sono AIRE), dunque una percentuale del 58,82%.

Tra quelli compresi tra i 2000 e i 3000 abitanti lo scettro spetta a Mamoiada con 1171 sottoscrizioni su 2132 elettori, dunque una percentuale del 54,92%.

Tra quelli compresi tra i 3000 e i 4000 elettori lo scettro spetta a Orgosolo con 1764 sottoscrizioni su 3390 elettori, dunque una percentuale del 52,04%.

Tra quelli compresi tra i 4000 e i 6000 elettori lo scettro spetta a Oliena con 2034 sottoscrizioni su 5972 elettori, dunque una percentuale del 34,6%.

Tra quelli compresi tra i 6000 e i 10000 elettori lo scettro spetta a Dorgali con 2479 sottoscrizioni su 7997 elettori.

Tra quelli compresi tra i 10000 e i 20000 elettori lo scettro spetta a Siniscola con 3030 sottoscrizioni su 11006 elettori, corrispondente al 27,53%.

Tra quelli compresi tra i 20000 e i 40000 elettori lo scettro spetta ad Alghero con 9020 sottoscrizioni su 39301 elettori, corrispondente al 23,65%.

Tra le città con più di 40.000 elettori nessuno ha raggiunto una percentuale superiore alla media del 15%, dunque piuttosto che citare le più attente sarebbe opportuno elencare le meno attente.

Dai dati a disposizione si potrebbe arguire che alla maggioranza dei quartesi e dei cagliaritani non dispiacerebbe troppo se qualche centinaio di pale eoliche venisse installata al largo del Poetto. Ciò considerato, sarebbe opportuno che si svegliassero anche loro…

Post Scriptum ad uso dei miei paesani: Isili è al secondo posto dopo Mamoiada nei paesi tra i 2000 e 3000 elettori, consoliamoci! Fare meglio di Mamoiada era quasi impossibile…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *