Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Dopo giorni e notti trascorsi al fronte della Resistenza al Porto di Oristano, posso considerarmi un’esperta dei variegati tipi umani che vi bazzicano. Così, siccome sono una buona osservatrice, ve ne propongo una carrellata poliedrica. Tanto per sdrammatizzare un po’…

Buona lettura!

L’eroico

Si piazza da solo davanti a un mega-camion tipo Piazza Tienanmen.

L’esagitato

Urla sempre e urla anche con l’altoparlante in mano.

Il super-resistente (anche fisicamente)

È sempre presente, tutti i giorni, notti comprese.

Il poeta

Sforna una poesia in tema al giorno.

Il rompiballe

Polemizza su tutto; non si riesce a mandare avanti una discussione anche se si parla di panini da preparare.

Il cagasotto

È quello che scappa quando sente sentore di Polizia.

Il filosofo

Sta scrivendo un trattato sulla Resistenza.

Il pessimista

È tutto inutile, tanto vincono loro.

L’ottimista

Abbiamo perso una battaglia, anche due, anche tre, ma vinciamo la guerra!

Lo stratega

Studia un piano di battaglia diverso ogni giorno.

Il musicista

Ha già composto il Grido di battaglia.

Il vivandiere

Prepara chili di pasta e li porta alla truppa affamata.

L’attore

Fa una bella sceneggiata davanti alla Polizia e riesce ad impietosirla. Potenza dell’arte.

Il diplomatico

È quello che va a trattare con il Questore.

Il veterano

È sopravvissuto a tutto: all’occupazione della scuola, alle cariche della Polizia all’Università, agli anni ‘70, a tutte le manifestazioni possibili e immaginabili, compresa la lotta contro il green pass. Quando è nato la sua prima parola non è stata “mamma”, bensì NO.

Lo spiritoso

Si mette in prima linea e socializza con la Polizia. Pare che prenda appuntamento con gli agenti per una birretta il giorno dopo.

Il resistente da prima linea

Si piazza sempre in prima linea. La sfida è la sua vocazione.

Il resistente delle retrovie

Meglio non rischiare.

Il resistente da casa

È sempre in chat da casa. Nessuno l’ha mai visto.

Continua… perché siamo degli Sturmtruppen 😁.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *