Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Giovedì 8 agosto 2024 il Consiglio comunale di Mogoro ha scelto la magica atmosfera del promontorio del Nuraghe Cuccurada per tenere la propria riunione.

Alle 19:00 ha avuto inizio l’incontro al secondo punto del quale si è affrontata la contrarietà a tutti i progetti di fotovoltaico, agrivoltaico ed eolico che dovrebbero insistere sul territorio rurale del Comune.

In particolare, si è discusso del progetto di agrivoltaico che interessa il sito archeologico del nuraghe – sito che sta per diventare patrimonio dell’Unesco -, e l’area agricola di Perdiana.

Tale progetto è stato presentato dalla norvegese SKI 40 srl.

Il Consiglio ha votato all’unanimità il respingimento di tale progetto.

Ovviamente, il respingimento ha solo una valenza politica.

È stato, comunque, approvato un documento condiviso.

Perciò tale respingimento sarà sottoposto al Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) e alla RAS (Regione Autonoma della Sardegna).

È necessario provarci nonostante la consapevolezza della linea finora seguita dal Mise e nonostante non ci si senta sufficientemente supportati dalla RAS.

Raccolta firme per la Legge Pratobello ’24
Il Consiglio Comunale con lo sfondo del Nuraghe Cuccurada
La magia del promontorio al tramonto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *