Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Michele Carta

Dal confronto tra l’efficace orgoglio messo in campo dai Sardi alla fine del XVIII secolo, allorquando si ribellarono al potere esclusivo delle classi dirigenti locali, classi istranzas, straniere (in particolare, i Piemontesi) rivendicando una maggiore autonomia, e la necessità di rivederlo in campo oggi quell’orgoglio – oggi che il nostro territorio rischia di essere depredato dalle multinazionali delle energie rinnovabili – nasce questo componimento che intende risvegliare in chi ce l’ha sopito il patriottismo del popolo sardo.

A su patriota sardu de su 2000

28 aprile arribbadu ses puru occannu

a biri su chi est su dannu

in nd’una terra fatta de gattupardos

in uve tottu bi est francu chi sos sardos.

Su populu sardu est mondializzadu

e su connottu at irmenticadu.

In sa Regione semper tottus a chistionare

ma che istranzos sunt trattande cada affare.

E su valore giudicale de s indipendentzia

no est cosa prus de sarda pertinentzia.

Mondialistas sunt populu e meres

e in Regione guvernant sas elites.

Elites de atteru logu

chi a su sardu lu pigant a giogu.

Multinazionales oie narant a su sardu onorevole deputadu

su chi semper bolet realizzadu.

E su fintu sardu mondializzadu

zizinde in Regione faghet su cumandadu.

Sas elites nos lassan in prazza a ballare

e de attera parte attaccant a furare.

Cumbintu est su popolu sardu chi cultura siat esibizionismu

e non vident chi sagras e folcrore sunt capitalismu.

Cun s’idea de fagher bene a sa sarda generalidade

ant invezes omologadu tottu sa sarda identidade.

Omologada a s’idea istranza de appiattimentu

e cun turismu, ballitos e manifestaziones ant battidu solu pattimentu.

Su valore giudicale in sos sardo de oie est mortu

e su chi est abbarradu est ebbia un isperdidu ortu.

Un ortu de zente sarda chi oie iscussas volet chircare

pro poder s’abbandonu de sa identidade zustificare.

Aquande sas gurpas de aver tottu irmenticadu

sighinde istranzas culturas faghent finta de aer mezzoradu.

Sos pipieddos ant a pesare in nd’una terra de antigos ammentos

chistionande in inglesu e faghend’ in italianu sos arresonamentos.

Passadi pattriota de su tempu andadu

ca su Bogginu in Sardigna est torradu.

E sos sardos italianos felices sunt de esser cummandados

dae politicos istranzos e sardos globalizzados.

Passadi chi su tempus est coladu

e s’orgogliu sardu est irmentigadu.

Al patriota sardo del 2000

28 aprile sei arrivato pure quest’anno

a vedere qual è il danno

in una terra fatta di gattopardi

dove tutto c’è tranne che i sardi.

Il popolo sardo è mondializzato

E le tradizioni ha dimenticato.

In Regione sempre tutti a questionare

ma da stranieri stan trattando ogni affare

e il valore giudicale dell’indipendenza

Non più è cosa di sarda pertinenza.

Mondialisti son i domini et i clientes

E in Regione governano les elites.

Elites di un altro loco

Che il popolo sardo considerano come un gioco.

Multinazionali oggi dicono al sardo onorevole deputato

ciò che sempre deve esser fatto

e il finto sardo mondializzato

sedendo in Regione fa quanto comandato.

Les elites ci lasciano in piazza a ballare

e dietro iniziano a rubare.

Convinto è il popolo sardo che cultura sia esibizionismo

E non vede che sagre e folclore son capitalismo.

Con l’idea di fare bene alla sarda generalità

hanno invece omologato tutta la sarda identità.

Omologata all’idea straniera di appiattimento

e con turismo, belletti e manifestazioni han portato solo patimento.

Il valore giudicale nei sardi di oggi è morto

e ciò che è rimasto è solo uno sterile orto.

Un orto di gente sarda che oggi scuse vuol cercare

per poter l’abbandono dell’identità giustificare.

Nascondendo le colpe di aver tutto dimenticato

fan finta seguendo altre culture di avere migliorato.

I bambini cresceranno in una terra di antichi ricordi

Parlando in inglese e regolando in italiano i propri accordi.

Riposati patriota sardo dei tempi andati

che il Boggino in Sardegna è tornato

e i sardi italiani felici son di esser comandati

da politici stranieri e sardi globalizzati.

Riposati che il tempo è passato

e l’orgoglio sardo ormai è dimenticato.

 

Un pensiero su “A su patriota sardu de su 2000”
  1. Come sempre Michele Carta esprime, con una bellissima poesia, i sentimenti che attraversano la Sardegna in questo periodo e descrive perfettamente la realtà attuale. Bravissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *