Siamo come di Pratobello i tempi
Nel 1969 l’Esercito italiano tentò di occupare per alcuni mesi gli spazi rurali di Pratobello, utilizzati dalla comunità agropastorale di Orgosolo per le proprie attività lavorative. Al tentativo si oppose…
Ci teniamo alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Democrazia Sovrana Popolare Sardegna
La nostra forza siamo Noi
Nel 1969 l’Esercito italiano tentò di occupare per alcuni mesi gli spazi rurali di Pratobello, utilizzati dalla comunità agropastorale di Orgosolo per le proprie attività lavorative. Al tentativo si oppose…
La Sardegna è, oramai, preda di depredatori senza scrupoli che ne vogliono mortificare la meraviglia paesaggistica in nome della transizione green. Già questa, l’abbiamo detto più volte, è un’aberrazione in…
di Luisa Cighetti Riportiamo integralmente le parole con le quali Maria Antonietta Pirrigheddu, artista e membro del Comitato Gallura contro la speculazione energetica, ha introdotto l’evento èVento di Saccargia, svolto…
di Luisa Cighetti Si è svolta sabato 15 giugno 2024 la manifestazione èVento di Saccargia: l’evento contro la speculazione energetica promosso dal Coordinamento dei Comitati sardi contro la speculazione energetica.…
di Ingrid Atzei In Versi e prose giovanili, raccolta di scritti di Grazia Deledda curata da Antonio Scano, è compresa una meravigliosa poesia che s’intitola Paesaggio di Granito. Mi piace…
di Ingrid Atzei Mi piacerebbe parlarvi, oggi, di un volume obiettivamente di non recentissima pubblicazione ma che, proprio per questo, ci aiuta a riflettere con il giusto distacco dal e…
Benvenuti! Se siete in questa sezione è perché siete curiosi di conoscerci meglio, anzi dettagliatamente. Ed è per questo che, di seguito, riporteremo i punti salienti della nostra visione di…
di Ingrid Atzei Dopo aver appreso che in Germania, in occasione delle elezioni europee, si è deciso di far votare anche i sedici-diciasettenni, sull’Avvenire si è dato risalto alla notizia…
di Ingrid Atzei “Hanno provato a seppellirci, non sapevano che noi eravamo semi” è un profondissimo pensiero del poeta e letterato greco Dinos Christianòpoulos, deceduto nel 2020. Il distico, da…
Recensione di Ingrid Atzei “Abbiamo certamente un mondo da salvare. Ma dobbiamo salvarlo proprio da quelli che ci dicono di salvarlo.” Questa sconvolgente affermazione è contenuta nel manifesto dei punti…