Sapere che fare! Marco Rizzo al convegno di Ficulle
Breve estratto dell’intervento di Marco Rizzo al convegno di Ficulle che il giornalista Giorgio Bianchi organizza dal 2020.
Ci teniamo alla tua privacy
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Democrazia Sovrana Popolare Sardegna
La nostra forza siamo Noi
Breve estratto dell’intervento di Marco Rizzo al convegno di Ficulle che il giornalista Giorgio Bianchi organizza dal 2020.
di Sarah Demelas Incastonata fra le basse valli del Gennargentu, circondata da una vegetazione rigogliosa di boschi di lecci, che si alternano alla macchia autoctona mediterranea, prevalentemente erica, ginestra e…
Questo articolo riprende fedelmente un’intervista lasciata dal nostro coordinatore nazionale, Marco Rizzo alla rivista Affari Italiani. Buona lettura. Con questa intervista esclusiva ad Affari Italiani, il coordinatore nazionale di Democrazia…
Venerdì 5 luglio 2024 a Cagliari, c’è stata la presentazione ufficiale del Blog di Democrazia Sovrana Popolare Sardegna. E’ stata una serata che ha visto una partecipazione notevole di pubblico…
Pubblichiamo di seguito una dichiarazione della Direzione nazionale di Democrazia Sovrana Popolare, nella quale si sottolinea come una proposta di legge presentata dal PD, tenda a creare una discriminazione tra…
Di Claudio Loria La scorsa settimana c’è stato il primo faccia a faccia televisivo tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti, che ha visto “confrontarsi” l’attuale presidente in…
di Claudia Bassareo Nessuno se lo augura mai, ma succede, a volte, di dover avere a che fare con i medici e le strutture sanitarie e di trovarsi “incastrati” nelle…
di Claudio Loria Oggi 25 giugno 2024 è arrivata, come un raggio di sole nel mezzo di una tempesta, una notizia bellissima, quanto inattesa: Julian Assange è finalmente LIBERO! Libero…
Di Claudio Loria “Le parole sono importanti, LE PAROLE SONO IMPORTANTIIII” gridava Michele Apicella, alias Nanni Moretti, nel film Palombella Rossa. Le parole sono importanti e anzi direi, molto più…