Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Ingrid Atzei

Sabato 15 febbraio, l’editore di VisioneTV Francesco Toscano presenterà, nella sua prima ed unica tappa sarda, il saggio storico del presidente della Federazione russa Vladimir Putin intitolato Le vere cause del conflitto russo-ucraino.

Il saggio descrive il lungo processo di antirussizzazione di quei territori abitati da russofoni che l’Occidente collettivo ha considerato sempre più indispensabili per annientare l’identità e la storia russa. Per raggiungere l’obiettivo, sono state messe in campo strategie tipiche di quella che oggi conosciamo come “cultura della cancellazione”.

L’associazione culturale italo-russa LADA, unicamente con le proprie forze e con il contributo di amici e simpatizzanti, ha organizzato un evento che vedrà duettare, tra passato storico e attualità stringente, Francesco Toscano con il delegato consolare dell’Ambasciata russa Andrey Kharchenko. A vivacizzare il dibattito ci saranno le acute osservazioni dello scrittore Pino Cabras, mentre a moderare sarà Gavino Piga, commentatore politico attivo nell’ambito dell’informazione indipendente.

L’evento verrà introdotto dalla presidente della LADA Olga Belyakova e sarà possibile assistervi soltanto previa prenotazione all’indirizzo di posta elettronica riportato in calce all’articolo.

Tutti i presenti, prima dell’inizio della presentazione, potranno partecipare ad un low tea a base d’infusi tipici russi, caffè, e dolci tipici della tradizione sia sarda che russa.

Per prenotarsi: presesentazionelibro@proton.me

Ingresso Libero con prenotazione obbligatoria. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *