di Massimo Madrigale 

Su sardu de oindii o lìngua sarda moderna est una lìngua fueddada in Sardìnnia. Sa scièntzia acadèmica narat chi ndi benit de su latinu spainau in Sardìnnia de is primus sordaus romanus a cumentzai de s’annu 238 innantis de Cristu. Is primus sordaus romanus abellu abellu ant spainau su latinu in totu s’ìsula. Apustis de sèculus e sèculus de spainamentu, su latinu at arremprasau abellu abellu sa lìngua paleosarda o sardiana (est a nai sa lìngua indìgena fueddada de is sardus nuraxesus).

Su sardu modernu est duncas una lìngua romanza o neolatina che a su frantzesu, su spanniolu, su cadalanu, su portoghesu, s’asturianu, s’ocitanu, su francu-proventzali, su reto-romànciu, su ladinu dolomìticu, su furlanu, s’italianu e su rumenu. Is primus stùdius e is primus circas chi pertocant su sardu funt cumentzadas in su sèculu XVI cun su sardu Sigismundu Arquer (1530-1571). Ma giai Danti Alighieri (1265-1321) in s’òbera De vulgari eloquentia (1303-1305) iat acrarau chi su sardu no est unu dialetu de s’italianu e iat postu in craru sa simbillàntzia manna cun su latinu. A cumentzai de su sèculu XVIII at interessau sa crosidadi de is linguistas tedescus e oindii est una lìngua studiada meda finsas in is unversidadis stràngias: Mònacu de Baviera, Stugarda, Erlangen, Colònia e Berlinu in Germània, Grenoble in Frantza, Tokyo in Giaponi e in medas universidadis italianas puru. Linguistas acadèmicus famaus che a su tedescu Max Leopold Wagner (1880-1962) o che a su cadalanu Eduardo Blasco Ferrer (1956-2017) dd’ant fatu connosci in totu su mundu acadèmicu.

Ma, aici comenti a medas àteras lìnguas de minoria, su sardu puru at connotu su proibitzionismu. Su proibitzionismu modernu fiat cumentzau in su mesi de austu de su 1760 asuta de sa dominadura sabàudu-piemontesa acabbendi in su 1999. Su fascismu in is annus ’30 iat burrau finsas is cantadoris ca timiat is crìticas a su règimi in is cantadas, me in is pratzas de is biddas de Sardìnnia. A su tempus de sa repùbrica, s’industrialisadura grai faci a is annus ’60 de su sèculu XX at batiu finsas sa scolarisadura po totus e abellu abellu s’italianu at minetau su sparessimentu de su sardu (in totu custu agiudau puru de sa televisioni). Cun s’arribbu de is fàbricas serbiant a pretzisu oberajus spetzialisaus cun connoscèntzia bona de sa lìngua italiana. Su capitalismu iat decrarau gherra a sa tzivilidadi sarda e duncas a is messajus e a is pastoris chi in cussu tempus fueddànt po sa majoria in sardu scéti. Custu mudamentu antropològicu mannu, cun s’italianu chi at arremprasau abellu abellu su sardu in medas famìllias est a fundamentu de sa diglossia de oindii in Sardìnnia, aundi sa lìngua de su stadu (s’italianu) megat de fai spressi sa lìngua regionali (su sardu).

Su stadu italianu at arreconnotu su sardu che a lìngua in su 1999 candu dd’at introdùsiu aìnturu de su listàrgiu de is doxi lìnguas de minoria amparadas de sa L. nr 482/1999 (art 2). Ma acraraus luegus ca sa L. nr 482/1999 no introdusit su bilinguismu cumpriu in Sardìnnia ma scéti s’amparu e s’avaloramentu: sa lìngua ofitziali abarrat s’italianu a dolumannu. Seus tambeni atesu de su bilinguismu cumpriu che a s’Artu Àdigi o a sa Baddi de Aosta o a su Friuli (po su chi pertocat sa minoria slovena). Sa circa sòtziu-linguìstica Le lingue dei sardi de su 2007 at fatu bessiri a pillu duus nùmerus: su primu chi su 67% de is sardus fueddat una de is duas macrobariedadis de su sardu; su segundu chi is pipius sardus chi tenint sa lìngua sarda che a lìngua de bratzolu (L1) funt su 13% scéti.

Su sardu est in perìgulu e teneus s’apretu de sighiri a fueddai (e scriri) in sardu in dònnia logu: a cumentzai de domu, in famìllia, po sighiri in sa sotziedadi (Scola, aministratzioni pùbrica e Crèsia in primis), ma no scéti: is istitutzionis iant a depi essi de esempru: fai intrai su sardu in is consillus comunalis, provintzialis e in su consillu regionali. Ma comuncas po andai faci a unu bilinguismu cumpriu imoi si serbint pruschetotu duas cosas: sa co-ofitzialidadi de su sardu in su statudu de autonomia (cosa chi depit fai sa RAS) e sa ratìfica, apostadamenti cun d-una lei, de sa Carta europea de is lìnguas de minoria (cosa chi depit fai su parlamentu italianu).

traduzione in italiano

Parliamo di Sardo: che cos’è e chi lo parla?

Il sardo attuale o lingua sarda moderna è una lingua parlata in Sardegna. La scienza accademica afferma che la sua origine è ascrivibile al latino diffuso in Sardegna dai primi soldati romani ad iniziare dall’anno 238 a.C. I primi soldati romani hanno piano piano diffuso il latino in tutta l’isola. Dopo secoli e secoli di diffusione, il latino ha lentamente rimpiazzato la lingua paleosarda o sardiana (ovvero la lingua indigena parlata dai sardi nuragici). Dunque il sardo moderno è una lingua romanza o neolatina al pari del francese, dello spagnolo, del catalano, del portoghese, dell’asturiano, dell’occitano, del franco-provenzale, del reto-romancio, del ladino dolomitico, del friulano, dell’italiano e del rumeno. I primi studi e le prime ricerche che riguardano il sardo hanno avuto inizio nel XVI secolo con il sardo Sigismondo Arquer (1530-1571). Ma già Dante Alighieri (1265-1321) nell’opera De vulgari eloquentia (1303-1305) aveva chiarito che il sardo non è un dialetto dell’italiano e aveva messo in evidenza la sua grande somiglianza con il latino. Ad iniziare del XVIII secolo ha iniziato ad attirare la curiosità dei linguisti tedeschi e attualmente è una lingua molto studiata anche nelle università straniere: Monaco di Baviera, Stoccarda, Erlangen, Colonia e Berlino in Germania, Grenoble in Francia, Tokyo in Giappone e persino anche in molte università italiane. Famosi linguisti accademici quali ad esempio il tedesco Max Leopold Wagner (1880-1962) o il catalano Eduardo Blasco Ferrer (1956-2017) lo hanno fatto conoscere in tutto il mondo accademico. Ma, così come le altre lingue minoritarie, anche il sardo ha conosciuto il proibizionismo. Il proibizionismo moderno ebbe inizio nell’agosto del 1760 durante la dominazione sabaudo-piemontese e terminò nel 1999. Il fascismo negli anni ’30 censurò i poeti estemporanei perché temeva le critiche al regime nelle gare poetiche, nelle piazze dei paesini della Sardegna. In periodo repubblicano, l’industrializzazione pesante verso gli anni ’60 del XX secolo portò con sé la scolarizzazione di massa e lentamente l’italiano iniziò a minacciare la scomparsa del sardo (aiutato dalla televisione). Con l’arrivo dell’industrializzazione erano necessari operai specializzati con una corretta conoscenza della lingua italiana. Il capitalismo aveva dichiarato guerra alla civiltà sarda e dunque ai contadini ed ai pastori i quali a quel tempo si esprimevano per la maggior parte solamente in sardo. Questo grande cambiamento antropologico, con l’italiano che ha rimpiazzato piano piano il sardo in molte famiglie è la causa dell’attuale diglossia in Sardegna, dove la lingua dello stato (l’italiano) tende a fare scomparire la lingua regionale (il sardo). Lo stato italiano ha riconosciuto lo status di lingua al sardo nel 1999 quando lo ha inserito dentro l’elenco delle dodici lingue minoritarie tutelate dalla L. n° 482/1999 (art 2). Ma va detto che la L. n° 482/1999 non introduce il bilinguismo perfetto in Sardegna ma solo la tutela e la valorizzazione: la lingua ufficiale rimane purtroppo l’italiano. Siamo ancora lontani dal bilinguismo perfetto così come concepito in Alto Adige o nella Valle d’Aosta e nel Friuli (per quanto attiene la minoranza slovena). Dalla ricerca sociolinguistica Le lingue dei sardi del 2007 sono emersi due numeri: il primo che afferma che il 67% dei sardi si esprime in almeno una delle due macrovarietà del sardo; l’altro invece che i bambini sardi che hanno il sardo come prima lingua (L1 o madrelingua) sono solamente il 13%.

Il sardo è in pericolo e abbiamo urgenza di continuare a parlare (e scrivere) in sardo in qualsiasi contesto: ad iniziare dal focolare domestico, in famiglia, per proseguire nella società (Scuola, pubblica amministrazione e Chiesa in primis), non solo: le istituzioni dovrebbero dare l’esempio: introducendo il sardo nei consigli comunali, provinciali e nel consiglio regionale. Ma ad ogni modo per ottenere il bilinguismo perfetto ora sono necessarie due cose: la coufficialità del sardo nello statuto di autonomia (compito che spetta alla RAS) e la ratifica, con un’apposita legge, della Carta europea delle lingue minoritarie (compito spettante al parlamento italiano).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *