Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Lunedì 16 settembre.

Le firme per la Pratobello vengono consegnate ai comuni.

Nel pomeriggio manifestazione a Cagliari davanti alla RAS.

Alle 18:00 la manifestazione prosegue con un convegno a Teatro Doglio.

La sera, a Sassari, flash mob “una penna al vento” con le penne che sono servite a firmare la Pratobello.

Sono ormai due mesi e passa che annoto giornalmente quanto succede sul fronte della Resistenza ma, giuro, ieri sera ero veramente commossa. Ieri, con la chiusura della raccolta firme, forse lo eravamo un po’ tutti.

È stata una giornata intensa. Alle 16:00, davanti al Palazzo della Regione a Cagliari, c’erano 600 manifestanti, tra cui la giornalista Raffaella Regoli (reduce dal giro dei cantieri e presidi del giorno prima), Red Ronnie e l’avvocato Linda Corrias (promotori della manifestazione). Gli interventi sono stati serrati e toccanti. Dalla folla è partito più volte l’invito alla Todde di uscire dal palazzo e confrontarsi con il popolo. Come prevedibile, l’invito non è stato accolto. I manifestanti si sono poi spostati a Teatro Doglio per la seconda parte della manifestazione. Al Teatro ci sono state proiezioni, interventi e stacchi musicali. Assente Vittorio Sgarbi, anche se invitato, per motivi di saluti. Cionondimeno, è stato trasmesso un suo video di vicinanza al popolo sardo, così come lo sono stati i video di Paolo Sceusa, Silver Nervuti e Piergiorgio Caria.

In concomitanza, a Sassari, c’è stato il raduno dei comitati che tanto hanno fatto per il buon esito della raccolta firme. Dopo gli interventi degli attivisti, volontari e autenticatori, alle 19:00, si è svolto il flash mob “alziamo una penna al vento” consci che la firma è solo l’inizio di un cammino democratico e popolare. Il momento decisamente più emozionante è stato quando è stato chiamato sul palco il sindaco di Orgosolo, Pasquale Mereu, il promotore della proposta di legge denominata Pratobello ’24; in quel momento, al grido di Pasquale Pasquale tutti hanno sollevato in alto le penne.

Quello della proposta di legge è un cammino che ormai è tracciato e non prevede soste o indietreggiamenti. La meta è la liberazione della Sardegna da ogni servitù.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *