Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato Stampa
Discussione in Aula del Disegno di Legge N. 45/A e presentazione degli emendamenti sostitutivi

Cagliari, 20 novembre 2024 –

L’onorevole Alessandro Sorgia ha espresso la sua ferma opposizione al Disegno di Legge N. 45/A, presentato dalla Giunta Regionale, che prevede misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi.
Durante la seduta del Consiglio Regionale tenutasi ieri, l’On. Sorgia ha presentato otto emendamenti che propongono di sostituire integralmente il testo del Disegno di Legge N. 45/A con quello della legge di iniziativa popolare Pratobello 24, sostenuta da oltre 210.000 firme. La legge Pratobello 24 mira a regolamentare l’installazione di impianti da energia rinnovabile in Sardegna, ponendo un freno alla speculazione energetica.
“È fondamentale che i cittadini sardi sappiano chi si schiera a favore della tutela del nostro territorio e chi invece sostiene la speculazione energetica,” ha dichiarato l’onorevole Sorgia. “La proposta di legge Pratobello 24 rappresenta la volontà di oltre 210.000 cittadini e deve essere presa in seria con-siderazione.”
Nel corso della seduta, Alessandro Sorgia ha illustrato il primo degli otto emendamenti e ha richie-sto che venisse votato con voto palese per appello nominale, ritenendo doveroso che i cittadini sap-piano quali consiglieri si sono schierati a favore e quali contro. A tale proposito, la nota stampa della seduta n. 31 del Consiglio Regionale della Sardegna riporta erroneamente che l’On. Sorgia abbia richiesto il voto segreto, mentre in realtà è stato chiesto il voto palese.
“È stato un errore attribuirmi la richiesta di voto segreto. Ho sempre sostenuto la trasparenza e la responsabilità dei nostri rappresentanti ed è per questo che ho chiesto il voto nominale cosicché ogni consigliere si assumesse le proprie responsabilità” ha aggiunto il consigliere regionale.
Nonostante gli sforzi dell’onorevole Sorgia, la maggioranza ha bocciato l’emendamento. “La boccia-tura dell’emendamento è un colpo mortale alla legge di iniziativa popolare Pratobello 24,” ha com-mentato Sorgia. “Continuerò a lottare per questa legge che rappresenta la volontà di oltre 210.000 cittadini sardi.”
Alessandro Sorgia ribadisce il suo impegno a favore della legge di iniziativa popolare Pratobello 24 e invita tutti i consiglieri regionali a sostenere questa proposta che rappresenta la volontà di oltre 210.000 cittadini sardi.
On. Alessandro Sorgia

2024-11-20_DL-Areeidonee-pratobello-COMUNICATO-STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *