Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Alessio Canu

La situazione è di una calma apparente, tesa, senza avvisaglie che sembrino comunicare una modifica sostanziale della situazione. Così sembrerebbe a primo acchito, ma non lo è. Sia perché continua il braccio di ferro (Terna, pochi giorni fa, ha diramato un nuovo elenco di soggetti sottoposti ad espropri in quel di Selargius), sia perché il Comune di Cagliari ha espresso parere unanimemente contrario all’idea di parchi eolici off shore davanti il capoluogo regionale così come in altri tratti della meravigliosa costa della nostra Isola.

Il fatto che il Comune di Cagliari abbia espresso una mozione netta e unanime al posizionamento di parchi eolici off shore[1] conferma la bontà della nostra lotta, che viene portata avanti tenacemente dai Comitati, e smonta la narrazione che vedrebbe altri interessi dietro la Pratobello 24. Perché, se anche esistessero direttive di partito o di coalizione, non si spiega una posizione così netta, soprattutto dopo l’analoga decisione presa settimane fa dal Comune di Alghero.[2] E Cagliari e Alghero non sono rette da giunte di Centrodestra, ma dello stesso colore politico di quella regionale. E quindi, abbiamo un’ulteriore conferma della trasversalità e della validità della lotta alla speculazione energetica.

A questo punto cosa augurarsi? Dovremmo augurarci che già ci siano manovre per portare la Pratobello 24, per un paio di motivi. Intanto, c’è in ballo sia un’impugnazione in atto per la Moratoria che per la Legge 20.[3] E nel caso in cui dovessero essere ammesse le impugnazioni e quindi la legge 20, cassata, a quel punto avremmo un pericolosissimo vuoto normativo che aprirebbe un far west speculativo in Sardegna. Opzione ampliata dalla possibile decadenza della Todde prima di un’eventuale approvazione della Pratobello o di una legge simile ad impianto urbanistico (competenza esclusiva regionale). Di un’ulteriore legge simil-legge 20 sarebbe meglio nemmeno parlarne, perché sarebbe ridicolo.

E sulla decadenza, per quanto l’interessata abbia chiamato al complotto per sovvertire l’esito della tornata elettorale 2024,[4] intanto deve incassare il primo contraccolpo alla sua strategia difensiva. La richiesta di sospensiva cautelare presentata contro la richiesta di decadenza è stata respinta dai Giudici del Tribunale Civile di Cagliari, che decideranno sul ricorso presentato dalla Todde stessa il prossimo 20 marzo.[5] In un mese e mezzo verrà presa una decisione e ciò impone contromosse rapide e, verosimilmente, affrettate, considerando ogni possibile conclusione della vicenda, compresa la decadenza stessa. Tutto il contrario della calma serafica che si vorrebbe far trapelare dal Consiglio Regionale. E che dovrebbe aprire gli occhi ai diretti interessati e ai loro fans sfegatati.

Qua non si parla di tifo politico o di interessi esterni che manipolerebbero la lotta. Si tratta di capire il peso delle decisioni, delle leggi approvate e delle procedure di ordinanza che non rientrano in machiavellici tentativi di ribaltamento di un voto popolare. Sono meccanismi terzi, meccanismi che comunque vengano presi sono presenti da prima di queste elezioni. Non esistono per agire solo in queste elezioni, esistono da sempre e come tali devono essere rispettati e prima ancora conosciuti. Tutto il resto è solo dietrologia, per giunta scadente.

[1] https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/cagliari-il-consiglio-comunale-dice-no-a-sardegna-2-limpianto-da-55-pale-progettato-nel-golfo-by1j41yf

[2] https://www.linkoristano.it/2024/07/21/sulleolico-offshore-alghero-fa-squadra-con-bosa-necessari-attenzione-e-partecipazione-dei-cittadini-e-serve-una-moratoria-nazionale/

[3] Recentemente impugnata; ne avevo parlato qua:

https://www.facebook.com/AlessioCanuSocial/posts/593985390093144

[4] https://www.lanuovasardegna.it/regione/2025/02/03/news/decadenza-todde-va-all-attacco-ecco-che-cosa-ha-detto-in-consiglio-1.100655976 e https://www.unionesarda.it/multimedia/caso-decadenza-l-intervento-di-alessandra-todde-in-consiglio-regionale-nvxuk221

[5] https://www.unionesarda.it/politica/decadenza-todde-niente-sospensiva-si-entra-subito-nel-vivo-del-ricorso-t6tygcl9

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *