Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da ALI-Avvocati Liberi

La martellante campagna per la somministrazione nei reparti di ostetricia o nei punti nascita dell’anticorpo monoclonale (definito erroneamente “vaccino”) contro la bronchiolite o virus respiratorio sinciziale umano (RSV) a tutti i neonati venuti alla luce dal 1.11.2024, ha fatto sorgere nei futuri genitori la preoccupazione che il proprio figlio appena nato possa essere sottoposto al trattamento a loro insaputa.

Nel chiarire che nessun trattamento sanitario può essere somministrato senza il consenso dell’interessato (in caso di minori, dei loro legali rappresentanti – i genitori) e che, attualmente, anche per le vaccinazioni obbligatorie pediatriche espressamente indicate dal D.L. 7.6.2017, n. 73 convertito con modifiche nella legge 31.7.2017, n. 119 (c.d. Legge Lorenzin) è richiesto il consenso informato, è necessario che ciascuno decida liberamente, in modo consapevole e completo, quali trattamenti far somministrare ai propri figli alla nascita.

In altre parole, per ogni trattamento sanitario il soggetto deve firmare la “liberatoria” del proprio (più o meno) libero consenso alla somministrazione, senza il quale il trattamento non può essere praticato, nemmeno se obbligatorio, come certamente non è obbligatorio -in quanto non previsto dalla legge- la somministrazione dell’anticorpo monoclonale contro l’RSV, la cui campagna di sensibilizzazione non può assolutamente essere riferita ad un obbligo ma, semmai, accostata ad una mera raccomandazione terapeutica.

Ne consegue che per l’eventuale somministrazione del farmaco contro l’RSV al neonato dovrà essere espressamente prestato il consenso preventivo dai genitori.

Tuttavia, poiché mala tempora currunt, potrebbe darsi il caso (non da escludersi aprioristicamente) che il consenso al trattamento contro l’RSV venga inserito all’interno del protocollo sulla nascita o “piano parto” o “carta dei servizi” (o qualsiasi altra definizione possa essere data) che l’ospedale consegna ai genitori in vista del ricovero, la cui firma per accettazione potrebbe comportare il rilascio del consenso a tutto ciò che in esso è contenuto.

Per questi motivi il Dipartimento di ALI4CHILD ha offerto gratuitamente ai futuri genitori i consigli, le istruzioni, i mezzi ed un tutoraggio per manifestare il proprio dissenso ai particolari trattamenti sanitari praticati in ospedale sui propri figli appena nati: basterà accedere al menu “attività” nella home page del sito www.avvocatiliberi.legal ove, all’interno della sezione #lasciastaremiofiglio, è presente una Diffida per negare il consenso per quei genitori che non intendano far assumere al figlio, alla nascita, l’anticorpo monoclonale contro il virus sinciziale o altri tipi di farmaci (se si desidera si può aggiungere qualsiasi altro trattamento di cui non si presta consenso, es. vitamina K), accompagnata da un Video Tutorial[1] e da Vademecum con tutte le indicazioni per una corretta compilazione, utilizzo e spedizione dello strumento.

Il download è gratuito in perfetta tradizione di Avvocati Liberi, sicchè gli atti potranno essere scaricati in autonomia ed economia per chiunque fosse interessato o determinato a rifiutare la somministrazione del detto trattamento, anche alla luce delle perplessità manifestate da ISS circa la somministrazione globale nei neonati ed anche alla luce delle risultanze emerse dallo studio MELODY pubblicato sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine, che ha evidenziato l’efficacia negativa del farmaco e n. 5 decessi nel gruppo di neonati a cui era stato somministrato il Nirsvevimab.

 

Ciò detto, Avvocati Liberi non risponde delle scelte personali, degli errori di compilazione, del malgoverno dei mezzi e delle omissioni che la presente strategia potrebbe avere, perciò ciascuno è tenuto ad informarsi, autodeterminarsi liberamente e difendersi da sè.

Maggiori info: ali4chid@avvocatiliberi.legal

[1] https://youtu.be/0Tt5_5YTCtI?feature=shared

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *