Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Giovedì 7 novembre mi sono unita ai presidianti convenuti sotto il palazzo della Regione in Via Roma a Cagliari e ho scoperto con piacere che era dei nostri anche la mitica signora Assunta: orgolese, 79 anni portati con la fierezza tipica delle donne sarde e reduce di Pratobello 69.

L’avevo già vista il 2 ottobre in occasione della consegna delle firme; m’era parsa già un’icona allora mentre teneva in mano uno degli scatoloni contenenti le sottoscrizioni per la proposta di legge contro gli speculatori del vento sardo. Ma trovarla in prima linea sotto il palazzo della RAS confesso che mi ha suscitato un’emozione fortissima e me la sono stropicciata di baci. Poi mi son detta che questa numero uno della resistenza andava intervistata; s’impara sempre da chi ha cuore e coraggio assieme.

Così le ho chiesto cosa avesse provato nel ‘69 e cosa stesse provando adesso. Mi ha risposto che nel ‘69 ha provato una grande emozione nel vedere la partecipazione di TUTTO il paese, bimbi in fasce compresi, nel fronteggiare i militari che volevano insediarsi nel territorio dal quale loro traevano sostentamento. Adesso vorrebbe riprovare la stessa emozione vedendo TUTTI i Sardi uniti per cacciare i nuovi invasori. E come darle torto? La sua passione è palpabile e, se solo veniste a conoscerla, trasmetterebbe il suo sentire ardimentoso anche a voi.

Ha, poi, elogiato il suo compaesano, Pasquale Mereu, che ha fatto un discorso epico il 2 ottobre. Si è dispiaciuta del fatto che, all’invito di Pasquale di togliere la fascia tricolore, rivolto agli altri sindaci, solo uno tra loro abbia colto l’importanza simbolica del gesto. Quel gesto, su questo concordiamo entrambe, intendeva sottolineare che abbiamo come nemico il governo centrale di Roma. Un angolo d’Italia distante dalla Sardegna, dalla sua meravigliosa luce, dai suoi colori, dai suoi paesaggi e da quei profumi che vanno dal salato delle coste allo speziato della gariga, al muschiato della montagna e al fruttato dei campi coltivati.

Ma che ne vogliono sapere a Roma, per interposta RAS, di quanto è tipica quest’isola persino nella capacità che ha di lasciarti addosso le fragranze dei paesaggi che vivi visitandola. No, non lo sanno; lo ignorano. Se non lo ignorassero, agevolare l’agire speculativo per uccidere tanta bellezza e tanta magia sarebbe quantomeno ignobile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *