Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da oggi prende avvio una nuova iniziativa letteraria che, fin dal titolo, è tutta un programma. Anzi, un proclama di tallonamento serrato contro gli emungitori a sbaffo delle risorse sarde.

Come s’intitola? Autori sardi al tempo della speculazione energetica.

In cosa consiste? In un rifacimento di famosi testi della cultura letteraria isolana.

Io comincio subito a dare il mio contributo traendo ispirazione da Vespro di Natale di Sebastiano Satta:

Incappucciati foschi a passo lento
Tre presidianti ascendevano la strada
Deserta e grigia, tra la selva rada delle pale 
Sotto il ciel d’argento.

Non rumore di mandre o  voci, il vento
Agitava le pale per l’algida contrada .
Vasto rumore. In fondo, Monte Spada
Ridea bianco nel vespro sonnolento.

Ed ora a voi. Da quali testi famosi vorreste trarre ispirazione?… Io ne ho in mente tantissimi e ho appena iniziato a scatenare la creatività.

Un pensiero su “Dalla cultura letteraria isolana alla lotta contro la speculazione energetica”
  1. Ciao Blog,
    mi piace l’iniziativa, accetto l’invito e propongo: IL CANTO DEL PASTORE DI Arturo Filippi, autore poco conosciuto ma di gran spessore.
    IL CANTO DEL PASTORE
    Sinfonia di sonagli TURBATI
    Fra I dumi, per le tanche.
    Una dolcezza acerba,
    quasi sapor di mare, nell’aria FERITA.
    E il PIANTO del pastore dirompe nel silenzio.
    Si leva quale tardo
    Mugghio nel verde: e sale patetico disteso
    Verso l’azzurro smalto.
    Tremito di singulto che si sciolga in lamento.

    Rotea lassù l’ INFAME in ansia di rapina.
    Pare non colga il filo
    Di quella nenia lenta, accorata, che vena
    Il cavo degli spazi.
    Arcana monodia levata sui nuraghi
    Dai prischi abitatori, a gloriar l’aurora.
    Voce mesta, PLAGIATA
    Dell’anima profonda del nomade-smarrito
    Nel vasto della landa –
    Traspirante la doglia remota della stirpe.

    Il tuo SOFFRIRE mi splende casto come la fiamma
    della lucerna antica sospesa alla capanna.
    Dal poggio, onde rimiri
    Le pecore brucanti, io sento in me colare
    Pastor solitario, l’ansito tuo amore.
    SOFFERTA malinconia
    M’invade all’ascoltarti,
    amarognola, quasi eco di lontananze
    che giunga a lo smorire
    tacito della sera sul monte di Gonàre.

    Tutto mi ADDOLORA
    Quel mugolìo che spandi, quando dismorzi il timbro
    E par che in te ti chiuda
    A ricavar dal fondo le melodie sepolte.
    Simile ai tuoi randagi
    Occhi PRETENDONO: tinti di rupe, squillanti a primavera
    D’iridescenza d’erbe, fulvi di campi riarsi,
    intrisi di mistero.
    E nelle veglie tenti le pensili armonie
    Stellari di mia terra, A RISCATTAR MIA TERRA.

    ARTURO FILIPPI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *