Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da sabato 6 a mercoledì 10 luglio

Sabato 6 luglio.

  • A Selargius, dove la Terna ha espropriato un terreno, si è tenuto un presidio durante il quale i partecipanti hanno riparato i danni causati dal cantiere rimettendo a dimora ulivi sradicati. Un gesto denso di umanità. Da lunedì ci sarà un presidio fisso. 
  • Nel pomeriggio, ad Oristano, si è svolta la carovana del dissenso organizzata dal comitato Ajo’ Stop Devastazione di Oristano. La carovana di macchine ha percorso il centro storico di Oristano per concludere con interventi mirati al Porto, proprio davanti alle mostruose pale che sono state scaricate. È ferma intenzione della resistenza sarda non permettere l’uscita delle pale dal Porto.
  • Ad Orgosolo, nell’aula consiliare, si scrive la legge di Pratobello. I comitati sono all’opera per definire i dettagli, le modifiche e le integrazioni. La legge di Pratobello fisserà una serie di vincoli alle maxi pale e alle distese fotovoltaiche.
  • Il Comitato Tutela del Territorio sardo di Oristano mette sulla piattaforma YouTube un video musicale intitolato Grido di Battaglia: vedi sotto.

Domenica 7 luglio.

  • All’alba, a Selargius, gli operai di Terna hanno nuovamente espiantato gli ulivi.
  • Il presidio inizia oggi.
  • Stanno arrivando rinforzi dal nuorese con nuovi alberi che possano reggere il caldo di luglio.
  • Questa è diventata la guerra degli ulivi.
  • Intanto il video Grido di battaglia, in un giorno, ha totalizzato più di 5000 visualizzazioni. È acclarato che sarà il nostro inno.

Lunedì 8 luglio.

  • A Selargius gli operai della Terna non osano farsi vedere.
  • Al presidio sta arrivando gente da ogni dove.
  • Si stanno piantando alberi.
  • Nel pomeriggio sono arrivati alberi dal nuorese.
  • Intanto, nel silenzio generale, il promontorio sopra la valle della Luna di Aggius si sta riempiendo di pale eoliche e proseguono indisturbate le installazioni di impianti in Gallura inghiottendo sempre più territorio.
  • Il Times ci dedica un articolo. Cominciamo ad essere meno invisibili.

Martedì 9 luglio.

  • Alle 19:00, dal Porto di Oristano, è uscito un mezzo con la base di una pala eolica diretto a Marrubiu dove è prevista l’installazione di  due pale eoliche. Domani si decide come organizzare il presidio al porto.
  • A Selargius si è tenuta una riunione alla presenza di comitati e sindaci.

Mercoledì 10 luglio.

  • Al Porto di Oristano inizia il presidio fisso.
  • Non si arretra di un centimetro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *