Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da martedì 1 a mercoledì 2 ottobre

Martedì 1° ottobre.

  • Viene comunicata ufficialmente la cifra definitiva delle sottoscrizioni raccolte in favore della proposta di legge cosiddetta Pratobello ‘24: sono 210.729.
  • Da tutta la Sardegna 40 bus sono pronti a partire alle prime luci dell’alba di domani, diretti alla manifestazione di consegna delle firme che si terrà a Cagliari sotto il palazzo della Regione.
  • Un gruppo di attivisti è presente sulla SS 131 all’altezza di Nuraminis dove transitano nottetempo mezzi carichi di componenti eolici diretti a Domusnovas e/o Musei.
  • Da domani inizia il presidio.

Mercoledì 2 ottobre.

  • Questo giorno segna una data storica per la Sardegna. In migliaia gli attivisti provenienti da tutta l’isola sono giunti davanti al palazzo della Regione in via Roma a Cagliari dove vengono consegnate le firme. Si stima, facendo un rilevamento dall’alto, la presenza di 5000 persone.
  • È presente anche Democrazia Sovrana e Popolare con le proprie bandiere.

  • Le bandiere sventolanti sono, in ogni caso, veramente tantissime e in rappresentanza di numerosissimi gruppi e comitati. Come tantissimi sono gli striscioni: il tutto a formare una colorata e partecipata coreografia.
  • Scortano le firme le due signore già presenti alla manifestazione di Saccargia, veterane della Pratobello del 1969. I loro nomi sono importanti da ricordare; si tratta di Assunta ed Efisia.

  • Le sedie allestite con i nomi della Todde e dei consiglieri regionali disposte fuori dal palazzo per invitare ad un confronto rimangono ovviamente inutilizzate dalla Todde e dai cortigiani di palazzo mentre il consigliere Alessandro Sorgia e i capigruppo di minoranza vi prendono posto.
  • Si tiene un flash mob di bambini con palloncini arancioni in mano.
  • Il flash mob viene filmato dal drone de L’Unione Sarda: i palloncini formano il numero delle firme raccolte.
  • La scelta del colore arancio è stata fatta per riprendere i colori della locandina della manifestazione, così come la scelta dell’azzurro per creare il nastro che delimita il passaggio della delegazione.
  • Una piccola delegazione composta dall’avvocato Michele Zuddas, Pasquale Mereu sindaco di Orgosolo, Maria Grazia Demontis del Comitato Gallura, Emilio Demuro e Davide Meloni del Comitato Uta viene ricevuta all’interno del palazzo.
  • Purtroppo, viene reso noto che la proposta di legge Pratobello ’24 seguirà l’iter ordinario.
  • Nottetempo una ventina di attivisti bloccano per tre ore e mezza i mezzi pesanti diretti a Musei.
  • Il blocco termina con l’arrivo della polizia di rinforzo ai carabinieri già presenti. I presidianti erano solo 20 e di più non si poteva fare.
  • A filmare il tutto anche Mauro Pili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *