Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da lunedì 14 a domenica 20 ottobre

Lunedì 14 ottobre

  • Siamo al 101esimo giorno del diario ed inizia la seconda parte.
  • La prima parte del diario è pronta per essere stampata.
  • La maggioranza insediata in Regione prende tempo, dopo 12 giorni dalla consegna delle sottoscrizioni per la Pratobello ‘24, ancora non ne ha terminato la verifica… così dichiara. Peraltro, operazione assolutamente non necessaria, in quanto le firme sono già state verificate.
  • Cominciano a circolare meme anche su Comandini – presidente del Consiglio regionale – con un pallottoliere. È evidente che la maggioranza intende perdere tempo per affossare la proposta di legge.
  • La resistenza è come una pentola a pressione pronta ad esplodere.

Martedì 15 ottobre

  • A Cagliari incontro dibattito con Mauro Pili organizzato dal circolo culturale La Palma. Graditissima la presenza di Pasquale Mereu.
  • La Giunta municipale di Burcei con una delibera esclude l’intero territorio dalle zone idonee per l’installazione di impianti eolici, fotovoltaici e agrivoltaici.

Mercoledì 16 ottobre

  • A Tempio Pausania, tavola rotonda su ecologia, transizione e speculazione; partecipa anche l’avvocato Michele Pala del comitato referendario per il NO.

Giovedì 17 ottobre

  • Il Consiglio Regionale ha concluso la verifica delle firme.
  • Il TAR Sardegna sospende il giudizio sul parco fotovoltaico di Moru Nieddu. L’ udienza è fissata per il prossimo semestre sul ricorso della Branduzzu srl contro la mancata autorizzazione. Ad opporsi anche il ministero della Cultura, Soprintendenza e Città Metropolitana.

Venerdì 18 ottobre

  • Al presidio La Rivolta degli ulivi incontro sulla sovranità alimentare in Sardegna.
  • Chiacchierata con gli autori del libro “Il nostro cibo”: l’agronomo Maurizio Fadda e il geografo Fabio Parascandolo (presente anche a Saccargia con un intervento), a seguire letture libere ed estemporanee di artisti vari.
  • A Sassari incontro presso Sa Domu de Totus per parlare del DDL 1660.
  • Al cantiere di Musei i lavori procedono.

Sabato 19 ottobre

  • A Cagliari, secondo sabato di manifestazione e corteo (questa volta autorizzato) contro il DDL 1660 e pro-Palestina.
  • A Carloforte, incontro “Spera ed agisci con il creato” proposto da Don Andrea con la presenza del sindaco. Si toccano molti argomenti: la transizione energetica, gli aspetti geopolitici, il colonialismo, l’agenda 2030.
  • Nella sede de L’Unione Sarda, forum per discutere dell’invasione eolica ad Alghero.

Domenica 20 ottobre

  • Fervono i preparativi per il flash mob di mercoledì prossimo al Porto di Oristano da parte degli attivisti del porto rinominati presidianti del Presidio del popolo sardo.

Non si arretra di un centimetro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *