Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da martedì 17 a lunedì 30 settembre

Martedì 17 settembre.

  • A centinaia i volontari fanno staffette per fare arrivare le sottoscrizioni per la Pratobello ‘24 ad ogni Comune.
  • A Selargius consiglio comunale aperto.
  • Il sindaco di Scano Montiferro, Antonio Flore, emette un’ordinanza che vieta il transito dei mezzi pesanti che trasportano componenti degli impianti eolici. È l’inizio di una nuova battaglia.

Mercoledì 18 settembre.

  • Continua il laborioso lavoro di consegna delle firme raccolte.
  • A Ussana, in serata, conferenza dibattito.
  • Fuori dal coro ci dedica un servizio.

Giovedì 19 settembre.

  • La Todde si blinda con la Giunta che approva il disegno di legge sulle aree idonee.
  • Un altro Comune, Sinnai, boccia il progetto per l’installazione di pale eoliche presentato da una ditta privata a maggio, documentando il diniego con un circostanziato studio tecnico.
  • Continua il conteggio delle firme della legge Pratobello.

Venerdì 20 settembre.

  • Villanovaforru la spunta: niente nuove pale o potenziamento delle esistenti; il territorio è vincolato dai beni archeologici.
  • A Ussana assemblea pubblica sullo stato dell’arte di due progetti presentati.
  • Continua il lavoro di vidimazione delle firme.

Sabato 21 settembre.

  • Dibattito pubblico ad Oristano promosso dal giorbalista Bachisio Bandinu.
  • A Barumini si tiene l’evento Entula con interventi e musica.

Domenica 22 settembre.

  • Si lavora al conteggio delle firme anche di domenica.
  • Dopo cinque giorni, si è già a 120.000 sottoscrizioni conteggiate, ma ce ne sono ancora una valanga da controllare.
  • Si organizzano bus in tutta l’isola per la grande manifestazione del 2 ottobre a Cagliari.

Lunedì 23 settembre.

  • Assemblea pubblica a Mamoiada.
  • Quarta Repubblica di Rete 4 ci dedica un servizio in tarda serata, dopo le 24:00.

Martedì 24 settembre.

  • Anche il consiglio comunale di Alghero dice no all’unanimità ai progetti off shore.
  • Continua il laborioso conteggio delle firme.

Mercoledì 25 settembre.

  • Durante il Consiglio Regionale, la maggioranza va spedita sulle aree idonee, l’opposizione non demorde. Presenti anche i comitati.
  • Chiuso il conteggio firme per la provincia e la città di Oristano: oltre 17.000 firme.

Giovedì 26 settembre.

  • Al presidio di Selargius è allarme: si piantano alberi davanti alle ruspe.
  • Continuano ad arrivare firme ad Orgosolo.
  • Il lavoro del conteggio firme va avanti.

Venerdì 27 settembre.

  • I Cobas indicono lo sciopero per il 2 ottobre: si affiancheranno alla manifestazione per la consegna firme.
  • Mancano ancora un centinaio di comuni per il computo finale delle firme e si è già oltre le 130.000 firme.
  • Il Comune di Terralba convoca il consiglio comunale per il 2 ottobre davanti alla Regione con un solo punto all’ordine del giorno: “Deposito proposta di legge Pratobello 24, presso la segreteria del Consiglio Regionale”.
  • Al presidio di Selargius si continua a piantare ulivi.

Sabato 28 settembre.

  • Continuano ad arrivare ad Orgosolo valanghe di firme.
  • La Nurra consegna oltre 20.000 firme. 

Domenica 29 settembre.

  • Ad Oristano si tiene il I° Congresso sardo di Democrazia Sovrana e Popolare.
  • Ampio lo spazio dedicato alla speculazione energetica in Sardegna, molti gli interventi e le testimonianze in proposito.

Lunedì 30 settembre.

  • Fervono i preparativi per la manifestazione del 2 ottobre.
  • Intanto sono già state conteggiate 140.000 firme, ma il lavoro non è terminato.
  • Anche il sindaco di Orgosolo convoca il consiglio comunale davanti alla RAS per il 2 ottobre.
  • Alle 23:00 trapela che le firme sono 210.000.
  • In meno di tre mesi, a partire da quel fatidico 6 luglio, in Sardegna si è compiuto un miracolo.

Non si arretra di un centimetro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *