Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da lunedì 21 a domenica 27 ottobre

Lunedì 21 ottobre

  • La stampa inizia a parlare del flash mob di mercoledì a Santa Giusta; flash mob che terminerà al porto e che prevede la replica, nelle successive tappe, in tutti i cantieri operativi.
  • Al cantiere di Musei si scopre che si è lavorato nel fine settimana: hanno una fretta indiavolata di superare il 30% dei lavori, soglia, oltre la quale, non è più possibile bloccare i lavori in corso.

Martedì 22 ottobre

  • Il Decreto legge sulle aree idonee approda in consiglio regionale.
  • La minoranza si rifiuta di votarlo e lascia l’aula.
  • Passa con i soli voti della maggioranza.

Mercoledì 23 ottobre

  • Il TAR Sardegna blocca un progetto eolico in Gallura.
  • A Santa Giusta viene esposta, in piazza del Comune, l’opera di Salvatore Garau che rappresenta un Cristo crocifisso su una pala.
  • Seguono gli interventi; significativo quello del parroco di Santa Giusta.
  • Flash mob al Porto di Oristano dove vengono inscenate diverse crocifissioni degli attivisti a simboleggiare il martirio della Sardegna.

Giovedì 24 ottobre

  • Viene respinta, in Consiglio Regionale, la richiesta dell’opposizione di portare subito in aula, con procedura d’urgenza, la proposta di legge Pratobello ‘24.

Venerdì 25 ottobre

  • Discredito pubblico dei cinque consiglieri regionali che hanno votato contro la richiesta di procedura d’urgenza per la proposta di legge Pratobello ‘24.
  • Viene ufficializzata, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei giorni scorsi del decreto del dicembre 2023, l’Area marina protetta di Capo Spartivento. Almeno 12 km di costa sono al riparo dalla speculazione eolica.
  • Alla trasmissione Radar di Videolina, Mauro Pili esprime preoccupazione per il numero impressionante di progetti eolici, fotovoltaici e agrivoltaici presentati e per il nuovo decreto accelerazioni ufficializzato nei giorni scorsi.

Sabato 26 ottobre

  • Manifestazione a Cagliari promossa dal comitato referendario per il No a cui aderiscono diverse associazioni.
  • Tra gli interventi anche quello del vicecoordinatore regionale di DSP Sardegna, Claudio Loria.
  • Gradita la presenza di Mariano Amici che ricordiamo attivissimo durante le lotte contro il green pass.
  • Giornata nazionale per la pace: manifestazioni in diverse città, anche a Cagliari.
  • Ad Orgosolo, ormai diventata la capitale della Resistenza, il sindaco Pasquale Mereu fa apporre una nuova segnaletica stradale agli ingressi del paese che indicano la mancanza di aree idonee. Un gesto simbolico che si spera verrà copiato dagli altri sindaci.
  • Ad Oristano riunione dei rappresentanti dei comitati.

Domenica 27 ottobre

  • Esce l’intervista di Videolina fatta ai rappresentanti dei comitati che si sono riuniti ieri ad Oristano.
  • I rappresentanti rimarcano che il Movimento Pratobello prenderà iniziative contro il boicottaggio della proposta di legge Pratobello ‘24, ma non vengono rese pubbliche quali saranno tali iniziative.
  • Continua il botta e risposta fra il Movimento Pratobello e i consiglieri regionali che hanno votato contro la procedura d’urgenza della proposta di legge.

Non si arretra di un centimetro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *