Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da mercoledì 21 a venerdì 30 agosto

Mercoledì 21 agosto

  • La Regione convoca alcuni comitati e associazioni per stabilire di comune accordo le aree idonee.
  • Si alza immediata la voce di alcuni comitati: «Non esistono aree idonee».
  • Il sindaco di Orgosolo lascia la riunione anzitempo, visibilmente contrariato dalla posizione della Regione.

Giovedì 22 agosto

  • I presidianti del Porto di Oristano, in risposta alla convocazione della RAS avvenuta ieri, leggono un comunicato stampa con il quale ribadiscono che in Sardegna non esistono aree idonee all’installazione d’impianti a FER.
  • Intanto in Regione vengono convocate altre associazioni e gruppi ambientalisti.

Venerdì 23 agosto

  • Ad Oristano manifestazione organizzata da Ajo’ Stop Devastazione.
  • È presente anche l’artista Manu Invisible che, per sostenere chi s’impone contro la speculazione, ha realizzato un’opera che rappresenta un chiaro urlo contro i mostri dalle lunghe eliche: DISTRUZIONE.

Sabato 24 agosto

  • L’Associazione culturale Liberanimos di Oristano organizza in città un convegno/dibattito molto partecipato.
  • A Villacidro, in serata, il neocostituito Comitato di Villacidro organizza una fiaccolata con dibattito finale che si protrae fino a notte inoltrata.

Domenica 25 agosto

  • Il Comitato Ventu Hontrariu di Orgosolo organizza un’assemblea pubblica.

Lunedì 26 agosto

  • Proseguono in tutta la Sardegna i banchetti per la raccolta firme della proposta di legge cosiddetta Pratobello ‘24.

Martedì 27 agosto

  • I presidianti del Porto di Oristano si riuniscono e ricompattano le fila che il Ferragosto e il post-Ferragosto avevano temporaneamente allentato.

Mercoledì 28 agosto

  • I banchetti lavorano incessantemente in tutta la Sardegna.
  • La Todde riunisce gli assessori. Trapelano indiscrezioni su possibili dimissioni della Governatrice che, tuttavia, smentisce.

Giovedì 29 agosto

  • Continua il tour Pratobello ‘24 per la raccolta firme.

Venerdì 30 agosto

  • A Cagliari manifestano in migliaia sotto il Palazzo della Regione. Alcuni comitati aderiscono, altri si mostrano più cauti non riconoscendo la potenziale assegnazione dell’etichetta “area idonea” (all’installazione d’impianti a FER) ad alcuna porzione del territorio sardo.
  • In serata, assemblea in pubblica piazza ad Arbus.
  • Un altro record di firme pro-Pratobello ’24: in una serata, a Iglesias, raccolte 1000 firme.

 

Non si arretra di un centimetro.

·  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *