Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da giovedì 8 a martedì 20 agosto

Giovedì 8 agosto.

  • Alle 19:00, presso il nuraghe Cuccurada a Mogoro, si tiene il Consiglio Comunale.
  • Approvato all’unanimità il respingimento del progetto di agrivoltaico che interessa il Comune.

Venerdì 9 agosto.

  • Negli uffici comunali della Sardegna si segnalano file per poter sottoscrivere la Proposta di legge cosiddetta di Pratobello ‘24.

Sabato 10 agosto.

  • Si moltiplicano in tutta la Sardegna i banchetti per la raccolta delle sottoscrizioni.
  • In giornata, in relazione alla proposta di Legge, si sono già raggiunte le 000 firme.
  • A Capo Frasca si tiene una manifestazione in mare.

Domenica 11 agosto.

  • Il Comitato del territorio sardo di Oristano organizza, a Santa Giusta, un evento che dura l’intera giornata.
  • Intanto, si continuano a raccogliere firme nei banchetti di tutta l’isola.
  • Record di firme a Serramanna: in un solo giorno raccolte 1.000 firme.
  • Complessivamente sono già oltre le 30.000 quelle raccolte per la Proposta di Legge.

Lunedì 12 agosto.

  • A Cagliari, al mattino, riunione pubblica davanti alla Procura.
  • A S’Archittu, al tramonto, performance artistica e musicale organizzata dal Comitato Tutela Montiferru.
  • In giornata, a Bauladu, si tiene la riunione del Coordinamento dei Comitati.

Martedì 13 agosto.

  • A Sassari, il Collettivo ArtEntu organizza, “Azzadda“, una manifestazione con un simbolico candeliere costituito da creazioni artistiche. L’intento è quello di consegnare a Palazzo Ducale la contrarietà alla speculazione energetica, anche da parte del mondo degli artisti.
  • Intanto, i presidianti del Porto di Oristano si riuniscono.

Mercoledì 14 agosto.

  • Continuano i banchetti per raccogliere le firme per la proposta di legge cosiddetta di Pratobello ‘24.
  • I banchetti sono presenti anche nelle numerose sagre di Ferragosto.

Giovedì 15 agosto.

  • Oggi è Ferragosto ma raccogliere firme è troppo importante, così non ci si ferma.
  • A Berchidda, in occasione del festival Time in jazz, viene organizzato un flash mob.

Venerdì 16 agosto.

  • Continuano i banchetti per raccogliere le firme per la proposta di legge cosiddetta di Pratobello ‘24.

Sabato 17 agosto.

  • La proposta di legge cosiddetta di Pratobello ‘24 sta per raggiungere le 000 firme.
  • In serata i presidianti del Porto di Oristano organizzano una pizzata. Ormai sono diventati buoni amici.

Domenica 18 agosto.

  • È una giornata di sostanziale calma.

Lunedì 19 agosto.

  • A Serdiana, assemblea pubblica organizzata dal Comitato difesa del territorio del Parteolla; comitato appena costituito.
  • A Portoscuso, il Comune e il Comitato No speculazione energetica Carloforte organizzano un’assemblea pubblica.

Martedì 20 agosto.

  • I presidianti del Porto di Oristano si riuniscono e si riprende la routine pre-ferragostana.
  • A Tortolì, si svolge un’assemblea pubblica promossa da un comitato. Ormai le assemblee pubbliche e comitati non si contano più.

Non si arretra di un centimetro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *