di Luisa Cighetti
Da lunedì 10 a domenica 16 febbraio
Lunedì 10 febbraio.
- La banca americana più grande del mondo, la JP Morgan, domani entra nel liceo scientifico di Siniscola per indottrinare gli studenti sulla bontà degli impianti eolici off shore che la società Nadara SPA vuole realizzare tra Siniscola e Olbia.
- Dunque, gli studenti, per domani, indicono uno sciopero.
- Il sindaco di Siniscola lancia un appello di aiuto e coesione, i comitati e i presidianti del popolo si organizzano per essere presenti a Siniscola. Non ci si annoia.
Martedì 11 febbraio.
- Alle 11:00, davanti all’Istituto M. Pira di Siniscola, ci sono centinaia di persone fra attivisti, comitati e consiglio comunale di Siniscola al completo.
- Gli studenti lasciano l’Istituto e si uniscono ai manifestanti.
- La relazione della Nadara SPA va deserta davanti alle sedie vuote: i responsabili della Nadara SPA lasciano l’Istituto con le pive nel sacco e vengono scortati alle loro macchine dalla polizia.
Mercoledì 12 febbraio.
- Al circolo Ruga Molise, a Cagliari, “Ciaciarradas & ateras cosas” sulla speculazione energetica organizzata da S’Indipendente di Ivan Monni e dai presidianti.
- Il Ministero dell’Ambiente boccia il progetto del maxi-parco voltaico proposto da Myt Sardinia 2 srl a Portoscuso.
- A Villanova Tulo viene inscenato un simbolico processo ad una pala. Sentite accusa, difesa e testimone, il giudice condanna la pala al rogo.
Giovedì 13 febbraio.
- Niente di rilevante da segnalare.
Venerdì 14 febbraio.
- Riunione settimanale dei presidianti del Popolo Sardo: fervono i preparativi per i prossimi flash mob da tenersi durante il carnevale.
Sabato 15 febbraio.
- Nella sede de L’Unione Sarda, a Cagliari, durante un forum, quattro rappresentanti del Comitato scientifico per l’Insularità in Costituzione rendono nota la presentazione di una denuncia contro la speculazione energetica in tutte le procure della Sardegna.
- A Cagliari presentazione del libro di Putin “Le vere cause del conflitto russo-ucraino” edito da Visone TV: durante il dibattito si parla diffusamente della speculazione energetica in Sardegna. Ogni momento è buono per generare consapevolezza.
Domenica 16 febbraio.
- Niente di rilevante da segnalare.
Non si arretra di un centimetro.