Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Diario di Luisa dal fronte della Resistenza contro l’eolico: dal 21 al 27 aprile 2025

Da lunedì 21 a domenica 27 aprile

Lunedì 21 aprile.

  • È Pasquetta, niente di rilevante da segnalare.

Martedì 22 aprile.

  • Si apprende che il progetto presentato dalla Oristano Cap srl il 7 agosto scorso per una concessione demaniale marittima al Porto di Oristano è in albo pretorio da quattro giorni. Il progetto complessivo comprende una banchina nell’area demaniale richiesta per il carico dei componenti eolici che verrebbero costruiti nell’area industriale adiacente al porto. Ci sono 30 giorni per presentare le opposizioni.
  • Nottetempo, al Porto di Olbia, i mezzi pesanti vengono agganciati ai carrelli già carichi di componenti eolici, pronti per l’uscita.

Mercoledì 23 aprile.

  • Come previsto, dalle 8:00 di mattina escono i mezzi pesanti dal Porto di Olbia, direzione sassarese.
  • Allarma un articolo di Repubblica dove si annuncia un prototipo sviluppato in Giappone che vede impiegato l’uranio impoverito per le batterie, sostituendo le tradizionali agli ioni di litio.

Giovedì 24 aprile.

  • Il caso decadenza Todde si complica. La Procura della Repubblica di Cagliari si oppone alla decadenza chiedendo sia l’annullamento che la riduzione della multa. Tra l’altro il Collegio regionale di garanzia che aveva firmato l’ordinanza per la decadenza deve essere ricostruito in quanto la presidente Cucca va in pensione.
  • Si attende il 22 maggio, giorno in cui dovrebbe arrivare la decisione del collegio del Tribunale di Cagliari.

Venerdì 25 aprile.

  • Ad Oristano, l’Associazione culturale Liberanimos organizza una conferenza sul disarmo, presenti l’esperto di geopolitica Giuseppe Masala e il costituzionalista Daniele Trabucco.

Sabato 26 aprile.

  • A Selargius, a Sa Barracca de Su Padru, giornata dedicata al ritrovarsi e al dibattito sulla lotta contro il Tyrrhenian Link.

Domenica 27 aprile.

  • Alle 17:00, preghiera collettiva, ognuno a casa propria, per la nostra amata Terra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *