Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Da lunedì 24 febbraio a domenica 02 marzo

Lunedì 24 febbraio.

  • Viene ufficializza la raccolta firme per una nuova legge elettorale: da giovedì 27 febbraio sarà possibile firmare nei comuni e nei banchetti.

Martedì 25 febbraio.

  • A Santa Teresa iniziano i lavori per la realizzazione del cavo sottomarino che collegherà la Sardegna, la Corsica e la Toscana.
  • Ad un attivista viene notificata una denuncia per il blocco dei mezzi carichi di componenti eolici ed uscenti dal porto di Oristano del 13 gennaio scorso.

Mercoledì 26 febbraio.

  • A Nuoro si tiene il convegno “La Sardegna nella modernità” con la partecipazione sia dell’avvocato Michele Pala del Comitato Referendario per il No sia de Sa Defenza.

Giovedì 27 febbraio.

  • Giovedì Grasso: a Tempio sfilano gli attivisti con figuranti e rappresentazioni di pale eoliche.

Venerdì 28 febbraio.

  • Riunione dei presidianti de Il Popolo Sardo e prove per i flash mob del carnevale.
  • Previste le partecipazioni al carnevale di San Gavino, Guspini e Marrubiu.

 

Sabato 1° marzo.

  • Manifestazione con corteo a Quartu contro il colonialismo energetico organizzata dal CEC (Comitato Ecologico Consapevole) e da Sardinia Coru Nostu.

Domenica 2 marzo.

  • A San Gavino il carnevale è a tema lotta alla speculazione energetica. Su Baballoti, il personaggio simbolo del carnevale sangavinese che viene bruciato a fine sfilata, quest’anno è un mostro a forma di pala eolica.
  • Presenti i presidianti de Il Popolo Sardo con un flash mob a tema.

Non si arretra di un centimetro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *