Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Pino Cabras

Le 210mila firme di altrettanti cittadini sardi per una legge contro le speculazioni energetiche coloniali – la c.d Legge Pratobello 24 – rappresentano un fatto estremamente significativo dal punto di vista politico. Non ricordo negli ultimi decenni nessuna petizione – nessuna – che abbia raggiunto nel mondo una percentuale altrettanto grande della popolazione di riferimento. Scusate se è poco.
Tanto meno venivano raggiunti numeri così clamorosi in casi come questi, dove non si trattava di firmare on line su un sondaggio volante con un clic distratto, ma dove invece significava scomodarsi per andare a sottoscrivere, per trovare chi potesse autenticare e vidimare le firme. Conosciamo ahinoi questo genere di corsa a ostacoli iper-burocratica.
Perciò questo numero, 210 mila, è a dir poco eclatante e dà un segno chiarissimo della volontà popolare. Sarebbe stupido e criminale ignorare una spinta così netta. Aggiungiamo che ci sono anche 35mila firme sottoscritte per indire un referendum consultivo per chiamare l’intero popolo sardo a esprimersi.
Nel congresso di Democrazia Sovrana e Popolare – Sardegna, due giorni fa, abbiamo applaudito in tantissimi queste belle iniziative popolari. Lavoreremo per far andare tutto a buon fine, per sconfiggere il finto green e le transizioni energetiche di Lorsignori e riappropriarci del futuro.
Lo dico a quelli che dicono che tanto giuridicamente si può far poco. Qui il problema non è giuridico, è politico, super-politico. Questa forza sta ponendo questioni che vanno alla radice del rispetto di una volontà popolare mai così chiara: chi offre risposte burocratiche, cincischianti, ambigue, deboli, sarà travolto. Uno il coraggio non se lo può dare, è vero, ma qua lo dà una massa mai vista di cittadini. C’è poco da cavillare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *