Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Maria Antonietta Pirrigheddu e Le donne di Pratobello ’24

«Il vuoto è il sentimento provato, prima ad ascoltare gli interventi in religioso silenzio, il regolamento vuole che non si possa nemmeno fare cenni col capo, mentre qualche consigliere afferma candidamente che la Sardegna è una regione inquinante. Siamo passati dalla regione inquinata a quella inquinante, cambia solo l’opportunità e il capitolo dei fondi da regalare al nuovo padrone di turno.

Noi lì con loro. Tre generazioni, a richiamare coraggio, a chiederci se la nostra amata terra possa uscire da questa morsa asfissiante.

Andare incontro consapevolmente a un procedimento penale non è cosa da prendere alla leggera.

«Art. 338 per tutte. E chiaramente, signore, siete state tutte segnalate. Rischiate da 1 a 6 anni di galera. Con conseguenze che si ripercuoteranno su di voi per tutta la vita». Così ha tuonato il capo della Digos, nella speranza di riuscire a farci tornare sui nostri passi.

Abbiamo dichiarato di esserne consapevoli, e che non avremmo abbandonato l’aula.

Da quel momento in poi siamo state volutamente isolate, nessun rapporto con l’esterno. «Per ordini dall’alto».

Una cosa simile non è successa nemmeno con l’occupazione dei pastori. Loro potevano dialogare con consiglieri ed altri soggetti. Noi no.

Noi dovevamo essere isolate, senza il minimo contatto. Ogni necessità, acqua, cibo e il bagno, concesso dopo ore, erano diritti sospesi e costantemente rinegoziati.

In dodici abbiamo occupato l’aula del Consiglio Regionale, rifiutando di andarcene dopo aver assistito ad una grottesca seduta consiliare.

Una decisione sofferta, sostenuta da un presidio esterno e da moltissime persone che, in un modo o nell’altro, manifestavano vicinanza e solidarietà. Anche con piccoli video: IO SONO DENTRO CON LORO.»

Il tempo, dentro il Palazzo, scorreva lentissimo, mentre non sapevamo né quanto saremmo andate avanti né quali sarebbero state le conseguenze.

«È strano rendersi conto, da subito, che in questo palazzo vi sono dei “maestri” di pressione psicologica. Chissà dove hanno appreso quelle tecniche.

Durante il Consiglio è vietato addirittura bere, gesticolare, fare facce strane. Poi, ad aula vuota, ti tolgono persino il diritto di andare in bagno. Te lo restituiscono quando piace a loro, e sempre sotto scorta. Anzi, quando piace a lui. Perché chi dà gli ordini è uno solo. Nomen omen. È lui che decide come dobbiamo essere trattate; è lui che decide che nessun consigliere può avvicinarci o parlare con noi, nemmeno per chiederci se abbiamo bisogno di qualcosa. Bisogna isolarci. Bisogna fingere che NON ESISTIAMO.

E questo è anche l’atteggiamento della presidente.

Lei ha sempre finto di non vederci. Ci ha ignorate. Come fossimo sedie e non esseri viventi.»

Niente di nuovo, in fondo: per la presidente i Sardi non esistono. O meglio, esistono solo quando servono. In campagna elettorale, ad esempio; o quando si rende necessario marcare il territorio. Poi spariscono dalla sua vista.

Esistono solo i terreni, estesi, soleggiati e ventosi, da utilizzare. Da spartire coi vari portatori di interesse.

«I Sardi non hanno voce. Non hanno diritti. Proprio come noi, chiuse nel palazzo del potere.»

I Sardi sono ignoranti, non sanno leggere, sono addirittura violenti. E hanno paura perché non capiscono. Sono fastidi da levarsi di dosso. Non devono permettersi di ostacolare ciò che lei deve fare.

«No, signora presidente. I Sardi non hanno paura, tutt’altro. I Sardi hanno coraggio. Il coraggio di dire NO.»

Il presidio dentro il palazzo è durato trenta pesantissime ore. Inaspettatamente, un’ordinanza del Consiglio di Stato è intervenuta a sparigliare le carte: il rovinoso ddl Todde, contro cui i comitati protestano da settimane, deve essere totalmente rivisto. Le sue fondamenta giuridiche sono state messe in discussione, anzi sono state sospese dallo Stato italiano.

La presidente ha sempre giustificato la sua ostinazione a non far entrare in aula la Pratobello ’24 col fatto che il suo ddl è arrivato prima. Effettivamente, lo ha proposto nientemeno che dieci giorni prima. Pur di avere questo diritto di primogenitura lo ha scritto in fretta e furia, senza curarsi nemmeno di errori e refusi.

Ma ora il suo ddl deve essere completamente rinnovato, così da rispondere meglio ai diktat nazionali. E si dovranno eliminare tutte quelle parti che consentono un minimo di tutela per la Sardegna.

Incaponirsi su questa via significherebbe sprecare tempo prezioso ed energie per un qualcosa che potrebbe essere impugnato da qualsiasi società energetica, proprio perché privo di legittimazione giuridica.

Perciò adesso, per forza di cose, deve entrare in campo la Pratobello. Diversamente, chiunque potrà venire a banchettare sulla nostra terra. E in tanti sono già pronti a divorarci.

La Legge Pratobello è l’unica soluzione, non c’è scampo.

Alla sera del secondo giorno, dopo un’attesa lunga undici ore, Comandini viene a parlarci:

«Ragazze, avete saputo della sentenza? Ora potete lasciare l’aula».

«Sì, ma non basta: vogliamo che sia ricevuta una nostra delegazione», ribadiamo.

Lui prende l’impegno. E noi poniamo fine all’occupazione.

Invece, Alessandra Todde ha scelto ancora una volta di fingere che la Pratobello non esista. Proseguirà dritta per la sua strada, col suo ddl senza più basi giuridiche, ignorando anche il Consiglio di Stato.

Dritta verso il precipizio, dove trascinerà la sua Giunta e tutti i Sardi.

Lei sarà l’unica a cadere in piedi. I suoi “obiettivi” sono evidentemente altrove.

Le donne di Pratobello ’24

13-14 novembre 2024

Marta Vacca Domitilla Parodi Mariad Green Gianfry Piras  Annie Sommo @Rosi Tocco @Laura Scema Concetta Pozzi Assunta Biscu Eufrasia Pinna Luisa Loddi Maria Laconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *