Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblichiamo di seguito una dichiarazione della Direzione nazionale di Democrazia Sovrana Popolare, nella quale si sottolinea come una proposta di legge presentata dal PD, tenda a creare una discriminazione tra pensionati italiani ed immigrati.

DSP: “NO A VERGOGNOSE DISCRIMINAZIONI PREVIDENZIALI TRA LAVORATORI STRANIERI E ITALIANI, A SCAPITO DI QUESTI ULTIMI”.
La proposta di legge n.69 del 13.10.2022 a firma “Schlein, Cuperlo, Boldrini, Serracchiani , Maggi, Furfaro, ecc.” prevede all’art. 3 comma 1, (liquidazione della prestazione pensionistica di vecchiaia) il diritto per i lavoratori extracomunitari che lasciano l’Italia a conservare i diritti previdenziali e di sicurezza sociale maturati, e di poterne goderne indipendentemente da un accordo vigente di reciprocità, anche in deroga al requisito dell’anzianità contributiva minima di vent’anni”. Ciò è stabilito dall’art. 24, comma 7, primo periodo del decreto legge del 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011 n.214 ( legge Fornero). Il nostro sistema previdenziale prevede (ad oggi) per i lavoratori italiani che, per avere diritto alla pensione di vecchiaia, sia necessaria un’anzianità contributiva di almeno vent’anni. Pena il non raggiungimento del diritto a pensione. A questo punto questa norma non sarebbe giusto chiederla anche per i lavoratori italiani di questo nostro Paese. Il PD è contro il popolo italiano e la destra, che oggi governa, è l’altra faccia della stessa medaglia. Sbagliamo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *