Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Luisa Cighetti

Prendo spunto da questa foto scattata al Presidio La Rivolta degli Ulivi (prima che lo sbaraccassero, s’intende) per proporre un provocatorio menù di Natale.

Iniziamo, come da consuetudine, con l’antipasto:

  • prosciutto affumicato dei monti incendiati della Sardegna (incendi dolosi per fare posto ai progetti green)
  • salame rigorosamente affettato con le pale eoliche.

Proseguiamo con il primo e uniamo terra e mare:

  • pasta al tonno sopravvissuto di Carloforte e capperi selargini espiantati per fare posto ai progetti green.

Introduciamo ora i secondi sempre con un occhio alle proposte di terra e a quelle di mare:

  • pecora mutante da Quirra (giusto per avvelenarci un po’)
  • tocchetti di maiale rosolati al fotovoltaico
  • pesce fresco radioattivo dalla Maddalena
  • ricci dal poligono di tiro di Teulada.

Accostiamo un bel contorno a base di:

  • funghi di Portovesme, tagliati freschissimi accanto alle fabbriche. Questo genere di fungo è del tipo boletus inquinatis, saporito e tenero.

Per fare contenta la ue (rigorosamente minuscolo), non può mancare qualcosa di esotico da collocare nel menù un po’ dove vi pare:

  • zampette di grillo condite con sughetto alla Sion.

Ed ora, largo ai dolci:

  • pirichittus de bentu e seadas con il miele delle api morte di Uta.

Il tutto generosamente innaffiato da vino doc proveniente da vitigni estirpati per far posto ad un parco eolico.

Naturalmente, come vuole la tradizione, questo sarà un menù condiviso, perciò si accettano suggerimenti per arricchirlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *