Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sassari, 18 dicembre 2024, incontro promosso dall'Associazione Tiria

di Alessio Canu

Nel video della celebre canzone dei Pink Floyd intitolata The Wall si possono vedere gli alunni della scuola che cascano e poi vengono macinati dal tritacarne di un’istruzione ottusa e deformante. Ripensandoci, mi è venuto naturale fare un parallelo con ciò a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi durante i quali ci vengono propinati i tour autocelebrativi della Presidente Todde nelle scuole sarde. Di più, ci vengono mostrati convegni ed eventi (rigorosamente senza contraddittorio), dove si arriva ad elencare i mirabolanti miracoli della transizione energetica. Senza vergogna, si propongono master, organizzati previo accordo di collaborazione con Terna,[1] come a voler creare una generazione di figure che, prima di mettere a disposizione le competenze tecniche, siano schierati acriticamente sulla linea toddiana. Per questo è necessario organizzare dibattiti realmente rappresentativi di tutte le opinioni e l’iniziativa che si è tenuta quest’oggi, 18 dicembre 2024, presso l’Università di Sassari è il primo passo in questa direzione.[2] Sicuramente qualche crepa nel muro inizia a vedersi, visto che per una volta non abbiamo assistito al classico teatrino autocelebrativo stucchevole iniziato ad aprile 2024.

E come se non bastasse il problema della speculazione energetica altre due questioni ambientali insidiano la nostra Isola a dimostrare che, più che i giri scolastici, servirebbe prestare attenzione a tutto ciò che si vorrebbe imporre ai Sardi.

La prima questione coinvolge Cagliari e il suo hinterland. Infatti, in un territorio fortemente popolato e gravato nel suo circondario da scempi ambientali come quello della ex Saras, di Macchiareddu e dello sfregio cui sono sottoposte Uta e Selargius, si aggiunge la follia di un rigassificatore posto in area Giorgino per il quale è stato presentato un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo,[3] proposto, come detto, in un’area ad alta densità abitativa e contro il parere dell’Istituto Superiore di Sanità su impianti simili,[4] per giunta con forti problematiche di sicurezza. Meno male che i Pratobelli/Unione Sarda/Zuncheddu erano finanziati dalla lobby del gas! E questo fa il paio con il progetto delle dorsali del metano sponsorizzato da Cani in persona.[5] Date queste premesse, a voi le conclusioni…
Sempre a Cagliari, più precisamente a Uta, si pone un’ennesima follia dei manichei energetici (d’ora in poi chiameremo così i sostenitori della speculazione), nello specifico si tratta di una serie di impianti BESS, con l’idea di stoccare l’energia raccolta da fonti rinnovabili. Senza tenere conto, ovviamente, dei rischi associati a possibili malfunzionamenti e degli incendi che potrebbero scoppiare in questi impianti a causa degli elementi in esse contenuti.[6]

Abbiamo detto più sopra “due questioni”, ebbene la seconda riguarda le scorie nucleari e il deposito nazionale unico da dover individuare e per il quale la Sardegna “concorre” con siti previsti nel Medio Campidano/Cagliaritano. Sottolineiamo – perché dovremo ricordarlo poi – che si è tenuto un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale e i Sindaci dei comuni interessati, e durante tale incontro Comandini ha dichiarato la vicinanza della Giunta al no al deposito delle scorie nucleari dei Comuni interessati.[7] Alle parole dovranno seguire i fatti e vigileremo su questo. Frattanto segnaliamo che la Todde afferma di aver richiesto un incontro a riguardo al ministro Pichetto Frattin[8] e, nel merito, ci poniamo una domanda impertinente: quale sarebbe stavolta la strategia, quella di alzare la voce preventivamente per poi allinearsi alle direttive nazionali oppure, finalmente, a questo giro la Presidente ha deciso di tutelare la Sardegna e il suo ambiente diversamente da quanto sta facendo a proposito della speculazione energetica?

E, altra domanda impertinente: perché dovremmo credere alla Todde, considerato come ha gestito (assieme alla sua Giunta e Maggioranza, tutte responsabili) la questione Pratobello ‘24? Pensa, la Governatrice, di avere sempre l’autorevolezza di una vera Presidente della Regione Autonoma della Sardegna (di per sé ridotta ai minimi termini per i motivi di cui sopra e per l’inconcludenza fin qui dimostrata in altre tematiche)?

 

[1] https://www.facebook.com/share/p/19JSFcmKRg/

[2] Qui il link https://www.facebook.com/share/p/15SqMU87e3/

[3] https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2024/08/06/rigassificatore-sotto-casaricorso-a-strasburgo-rischio-salute_12c2b02a-4f09-4060-8218-1eb1ee4123aa.html

[4] https://www.unionesarda.it/rigassificatore-a-portovesme-rischio-tumori-yvds2y71

[5] https://www.lanuovasardegna.it/regione/2024/11/11/news/dorsale-del-metano-emanuele-cani-dove-serve-il-metano-arrivera-1.100616244

[6] Ne avevo già parlato qui: https://www.facebook.com/share/p/19JSFcmKRg/

[7] https://www.unionesarda.it/politica/deposito-scorie-incontro-fra-sindaci-capigruppo-la-sardegna-non-sara-mai-un-deposito-di-rifiuti-nucleari-hol5bk3l

[8] https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2024/12/16/todde-fratin-ci-incontri-sul-no-sardegna-al-deposito-nucleare_ba2eba80-72f3-43d0-ac0f-87819952d60c.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *