Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Locandina

Proiezione del documentario “Maidan, la strada verso la guerra”

Un appuntamento imperdibile

Siamo entusiasti di invitarvi alla proiezione del documentario “Maidan, la strada verso la guerra”, che si terrà nel Teatro San Martino ad Oristano alle ore 17:00. L’evento sarà seguito da un dibattito esclusivo con il giornalista Vincenzo Lorusso, l’ex deputato Pino Cabras e l’analista militare Stefano Orsi.

Un documentario per capire le origini del conflitto

“Maidan, la strada verso la guerra” è un documentario che si propone di esplorare le origini della crisi ucraina, partendo dai drammatici eventi di Piazza Maidan fino alle tensioni che hanno portato al conflitto armato. Attraverso testimonianze dirette, immagini inedite e approfondimenti storici, il film offre una visione completa e imparziale di un periodo che ha cambiato profondamente il volto dell’Europa orientale.

Dettagli dell’evento

  • Data e ora: sabato 9 novembre dalle ore 17:00
  • Luogo: teatro San Martino in Via Ciutadella De Menorca, 21 – Oristano
  • Ingresso: Gratuito ma essendo i posti limitati la prenotazione è obbligatoria
  • Informazioni e prenotazioni: Nicola 346 6384731 – sardegna@democraziasovranapopolare.it

Un dibattito con esperti di geopolitica e strategie militari

Dopo la proiezione, seguirà un dibattito aperto al pubblico, durante il quale sarà possibile porre domande agli ospiti e approfondire i temi trattati. Saranno presenti:

  • Ingrid Atzei, presidente della sezione DSP di Cagliari che modererà il dibattito e guiderà l’approfondimento.
  • Vincenzo Lorusso, giornalista e autore del doppiaggio, esperto di questioni internazionali che aggiungerà ulteriori spunti di riflessione.
  • Pino Cabras, giornalista, ex deputato e profondo conoscitore degli scenari geopolitici, che analizzerà le dinamiche politiche alla base del conflitto.
  • Stefano Orsi, analista militare, che offrirà una prospettiva sulle strategie e le implicazioni militari dell’escalation che ha seguito la crisi.

Perché partecipare?

Questo evento è pensato per chiunque desideri:

  • Comprendere meglio le radici del conflitto ucraino e le sue ripercussioni sulla scena internazionale.
  • Ascoltare le opinioni di esperti qualificati, in grado di fornire un’analisi profonda e articolata.
  • Partecipare attivamente alla discussione, ponendo domande dirette agli ospiti e confrontandosi con altri partecipanti.

Conclusione e invito

“Maidan, la strada verso la guerra” è un documentario che vuole illuminare una pagina cruciale della storia recente, andando oltre le versioni ufficiali e raccontando le vicende che hanno segnato la nascita di un conflitto ancora aperto. Se siete interessati alla geopolitica, alla storia contemporanea o semplicemente volete saperne di più sugli eventi di Maidan e le loro conseguenze, questo evento è l’occasione ideale.

Vi aspettiamo numerosi per una serata di informazione e confronto!

Locandina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *