Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si terrà sabato 13 e domenica 14 luglio l’VIII edizione di Palestina in Sardegna. L’evento, organizzato dall’Associazione Amicizia Sardegna Palestina con il Patrocinio del Comune di Cagliari, avrà inizio entrambe le giornate alle ore 18:00, presso il Lazzaretto di Cagliari, e si concluderà alle 24:00.

Programma

Sabato 13 luglio

– ore 18.30 Inaugurazione delle mostre:

  • Civili“, collettiva di illustratori in Sardegna a cura di Marina Brunetti;
  • mostra fotografica “Ri-volti verso la Palestina” a cura di Valeria Cossu

– a seguire, Presentazione del libro Il racconto di Suaad di Suaad Genem.

Francesco Bachis dialoga con l’autrice.

– ore 21:00 serata musicale e lettura di brani scelti dal libro La terra più amata. Voci della letteratura palestinese, a cura di Federica Putzolu, con Andrea Andrillo, Federica Putzolu, Peter Waters, Banda Sbandati e ospite speciale gli ASKRA

Consulenza artistica Fabrizio Lai.

Ingresso gratuito

 

Domenica 14 luglio

– ore 18.30 Presentazione del libro Sono nato lì. Sono nato qui di Murid al-Barghuti.

Antonello Zanda dialoga con Erica Preti, traduttrice

– ore 19.30 Presentazione del libro Dialogo impossibile con un rabbino. Israele e la tragedia dell’arroganza, di Diego Siragusa.

Valentina Careddu dialoga con l’autore

– ore 21.00 Presentazione del progetto di cooperazione internazionale in corso, Scuola Alternativa nei campi profughi in Libano, con proiezione video Nuwat.

– ore 21.30 Proiezione del film “Wajib. Invito al matrimonio” di Annemarie Jacir. 2018. 96’

Ingresso gratuito

Prevista degustazione cucina palestinese sabato13 dalle 20:00 alle 21:00,

con prenotazione al cell. 339 1033752 entro giovedì 11. Sottoscrizione 15 euro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *