Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 9 aprile 2024, presso il comune di Camugnano, in Emilia-Romagna, è esplosa la centrale idroelettrica di Bargi di proprietà della Enel Green Power. Nel disastroso incidente hanno perso la vita 7 persone ed altre 5 hanno riportato conseguenze gravi.

Per manifestare vicinanza verso le famiglie ed il loro territorio e al fine di esprimere cordoglio per i periti, sono stati scritti d’impeto ed in vernacolo i versi di seguito pubblicati e tradotti alla fine del componimento.

 

Poesia di Michele Carta

 

Pro sos mortos de sa centrale de Bargi.

 

 

Oie est die de tristura

pro sos chi sutta ‘e terra connottu ant disaura.

Incumentzande sunt sos sindacados a marciare

pro sa neche a callencunu inculpare.

Cantant oie su miserere

e fintzas a eris prandiant cun su mere.

Una cosa est a narre

chi custa prevessone istrana diat parre.

Prantos los ant a boghe prena

ma su chi pro issos contat est chi siat sa passientzia in domo anzena.

Sa prevessone a tottus si podet faghere

bastat chi sa parte issoro siat a cantare

e sos atteros sos de interrare

Chi sa presse semper est sa de torrare a papare cun su mere.

 

Per i morti della centrale di Bargi

 

Oggidì è un triste giorno

per chi è finito sottoterra e da lì non farà ritorno.

Iniziano ora i sindacati a marciare

per trovare qualcuno da incolpare.

Oggi cantano il Miserere

coloro che fino a ieri pranzavano con chi detiene il potere.

Una cosa c’è da dire

se strano vi sembra questo modo d’agire.

A squarciagola li hanno pianti

perché quel che davvero conta per loro è che le sofferenze gli stiano distanti.

Per tutti si può andare in chiesa

basta che il loro unico impegno sia cantare

mentre gli altri sono da interrare

la loro premura rimane soltanto di mantener del padrone l’intesa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *