Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Domenico Mele

Care concittadine e cari concittadini,

abbiamo un sogno: trasformare Nuoro in una città moderna, solidale, piena di opportunità, autonoma, coraggiosa e giusta. Una città che non lascia indietro nessuno e che guarda con coraggio al futuro. Il programma che vi proponiamo nasce proprio dall’amore per la nostra città e dal desiderio di migliorare la vita di tutti e per concretizzare i nostri sogni abbiamo bisogno del sostegno di ciascuno di VOI.

Il nostro impegno si basa su quattro punti chiave, che riteniamo concreti e realizzabili.

  1. Autonomia

Vogliamo che Nuoro diventi una provincia autonoma perché, come Trento e Bolzano, anche noi possiamo contare di più se abbiamo una vera autonomia.

Cosa faremo in concreto?

  • Ci batteremo per una modifica dello Statuto Sardo e per il riconoscimento politico e istituzionale di questo diritto.
  • Ci impegneremo affinché Nuoro goda di più poteri e maggiori risorse per decidere del proprio futuro.
  • No all’Euro e No a questa Unione Europea.
  1. Salute, Assistenza per Tutti, Donne, Famiglie e Inclusione

Potenzieremo il sistema sanitario pubblico anche nelle aree periferiche, apriremo centri di supporto per le donne e centri di formazione, ascolto ed orientamento al lavoro. Infine, daremo attenzione a tutte le famiglie, offrendo spazi, servizi e aiuti concreti per affrontare le difficoltà quotidiane.

Cosa faremo in concreto?

  • Trasformeremo l’ex struttura Esit sul Monte Ortobene in una moderna residenza per anziani.
  • Acquisteremo l’hotel Paradiso per farne un centro per bambini con autismo e difficoltà motorie, con servizi sanitari, educativi e riabilitativi.
  • Apriremo centri di supporto per le donne, dove trovare assistenza nella crescita dei figli, formazione, ascolto e orientamento al lavoro.
  • Promuoveremo attività ricreative, educative e culturali per bambini e ragazzi, per crescere in un ambiente sano e stimolante.
  1. Lavoro, Sviluppo Economico, Trasporti, Infrastrutture, Urbanistica, Territorio

Ci muoveremo a 360° affinché sia le imprese già avviate che i giovani possano trarre massima soddisfazione dal proprio lavoro e affinché ogni spazio pubblico possa diventare un punto di orgoglio, non di abbandono.

Cosa faremo in concreto?

  • Dopo un attento studio di fattibilità, proporremo una ZONA FRANCA a Prato Sardo, per ridurre le tasse alle imprese e attrarre nuovi investimenti.
  • Creeremo, così, un polo di sviluppo nel cuore della Sardegna, con collegamenti migliori verso i porti e le principali vie di comunicazione.
  • Sosterremo l’edilizia e le infrastrutture: strade, scuole, edifici pubblici, mobilità sostenibile e verde urbano saranno manutenuti, rinnovati e migliorati.
  • Valorizzeremo le risorse locali per creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani.
  • Riqualificheremo piazze, marciapiedi, aree verdi e quartieri con nuovi arredi urbani, giochi per bambini, luci e panchine.
  • Rilanceremo i luoghi di incontro e socialità per rendere Nuoro più bella, più vivibile e più sicura per tutti.
  • No alla speculazione energetica: ci impegneremo a contrastare l’installazione indiscriminata d’impianti industriali eolici e fotovoltaici.
  • Sì alla valorizzazione delle peculiarità agricole e paesaggistiche del territorio e alle sue tipicità produttive.
  • In campo sportivo, daremo risposte a tutti gli atleti affinché ciascuno abbia la possibilità di godere del proprio sport in forma gratuita.
  • Pianificheremo una città che sia centro attrattivo per tutti gli sport.
  1. Pace, Scuola, Cultura, Università e Polo Deleddiano

Intendiamo far diventare Nuoro una vera capitale del sapere, offrendo ai nostri giovani l’opportunità concreta di formarsi, lavorare e costruirsi un futuro nella propria terra. A tal fine, imprescindibile ci pare l’obiettivo di veicolare il valore universale della pace, unico baluardo contro l’annientamento di tutti i saperi.

Cosa faremo in concreto?

  • Promuoveremo nelle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo anche la cittadinanza, incontri formativi che veicolino la cultura della pace: contro il riarmo e a favore dell’interscambio di saperi tra popoli.
  • Creeremo un Polo Universitario Deleddiano, ispirato a Grazia Deledda, per offrire corsi universitari collegati al territorio: letteratura, turismo, ambiente, scienze sociali.
  • Collaboreremo con le università della Sardegna e della penisola per portare la ricerca a Nuoro e trattenere qui i nostri giovani talenti.
  • Organizzeremo eventi, master e seminari, rendendo Nuoro un centro culturale di riferimento.

LA NOSTRA FORZA SIETE VOI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *