Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Alessio Canu

Continua lo sbarco alla chetichella di nuove pale dal porto di Oristano, cui hanno cercato di opporsi i comitati. Segno che la legge 20 non ha alcuna efficacia, al di là dei grandi proclami della Giunta Regionale. Risultano, infatti, sotto attacco ulteriori territori, pure quelli che secondo la legge 20 dovrebbero ricadere nelle aree non idonee.

Aree non idonee che, secondo il decreto Draghi, non è possibile vengano decretate, perché esse vengono espressamente vietate. Quindi tra una normativa nazionale e una regionale in temi che non siano di competenza esclusiva regionale, prevale la legge nazionale.

E il pasticcio legato alla decadenza della Presidente della Regione complica il quadro. In caso di un vuoto di potere, la Sardegna sarebbe esposta ad un’ondata di progetti e ad attacchi indiscriminati.

Prosegue, neanche a dirlo, la presentazione di progetti, anche in aree non idonee, come Monte Nurra e Villasor.[1] La commissione nazionale PNRR-Pniec ha, infatti, dato parere positivo a tali impianti, nonostante il parere negativo della Regione.

Che fare quindi? Il modo per bloccare, eventualmente, questi progetti potrebbe stare nei due mesi che intercorrono dalla presentazione alla Regione dell’autorizzazione Unica, che ricade direttamente sul Presidente della Regione. Unico modo per giustificare un diniego che abbia una copertura legale anche da richieste di risarcimento sarebbe l’insorgenza di nuove normative in ambito urbanistico come la Pratobello 24.

Le 210729 firme registrate in favore della Pratobello 24 giacciono ancora in Consiglio in attesa di essere calendarizzate ed esaminate dalla Giunta. E le richieste per un’applicazione si levano sempre più forti da vari ambiti. Comunitari, sociali, economici, associazionistici. Come accadde al Gal Barbagia, che a suo tempo, per bocca del suo presidente Paolo Puddu,[2] aveva esternato la propria contrarietà a progetti di mega-parchi eolici nel Nuorese, in ragione del valore turistico, ambientale, economico dell’intera zona. Le richieste di un’azione forte da parte della Regione continuano ad esserci, ma ancora la voce di chi ha a cuore il bene della Sardegna non vuole essere udita. Cionondimeno, questo scenario deve cambiare, pena la fine della Sardegna come entità.

[1] https://www.sardegnaierioggidomani.com/energia/muro-della-regione-sardegna-contro-i-pareri-positivi-espressi-dalla-commissione-tecnica-nazionale-pnrr-pniec-su-alcuni-impianti-agrivoltaici/

[2] https://www.sardegnaierioggidomani.com/energia/parco-eolico-davanti-al-corrasi-e-al-supramonte-secco-no-di-gan-barbagia-della-comunita-montana-e-del-distretto-rurale-del-nuorese/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *