Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Alessio Canu

Chi non ha mai giocato a Risiko in una delle serate di famiglia dove amicizie, amori e parentele venivano messi a dura prova da battaglie infinite per il Medio Oriente, l’Ucraina o la Kamcatka? Ore e ore con carri armati piccoli, grandi, bandierine e dadi (rigorosamente blu e rossi). Ora lo stesso giochino si ripropone a livello europeo; tuttavia, non è fatto di pezzi di plastica, ma di carne e di soldi reali.

È dell’altro giorno il video della commissaria europea per la difesa, Hadja Lahbib, che tira fuori da una borsetta una serie di oggetti che farebbero parte del cosiddetto kit di sopravvivenza in caso di eventi calamitosi, tra i quali le guerre.[1] Quel video l’ho trovato di pessimo gusto. Siamo in una situazione economica e geopolitica difficile, dove tra guerre e crisi internazionali il futuro diventa sempre più incerto. E fare dei video alla Tik Tok non è certo il miglior viatico per un’Unione Europea che ha imboccato e perseguirà la strada del riarmo.

Ho già scritto in un post[2] cosa penso di questa scelta. Sia del suo significato, sia delle modalità di attuazione che avrà. Spendere fino a 800 miliardi, detraendo risorse da altri campi ben più meritevoli e fomentare una retorica che agita lo spauracchio della minaccia imminente (in risposta ad una virata di 180 gradi del dominus americano e dopo 30 anni di bambagia sconsiderata) non è la migliore modalità. E non è la sola delle preoccupazioni cui dovremmo pensare da Sardi.

Perché, sempre in quel post, spiegavo come un riarmo europeo indichi due aspetti: il potenziamento dell’industria della difesa (consideriamo il destino dello stabilimento RWM a Domusnovas) e lo sfruttamento delle basi militari in Sardegna. E, neanche a farlo apposta, ecco che a Cagliari sbarcano mezzi militari e presso le coste sarde si avvicina la nostra flotta. 6000 uomini e 8 nazioni Nato per giocare alla guerra, per provare ciò che per ora si propone come gioco video o simulazione.[3] E, nel frattempo, compare un articolo dove si inizia a fare la conta di chi potrebbe essere richiamato alle armi in caso di scoppio di una guerra.[4] Capite dove si va? Saremo carri armati o bandierine? Dadi blu o dadi rossi?

[1] https://www.dailymotion.com/video/x9gty4s

[2] https://www.facebook.com/AlessioCanuSocial/posts/629186686573014

[3] https://www.unionesarda.it/news-sardegna/otto-paesi-nato-6mila-militari-oltre-120-mezzi-prove-di-guerra-in-sardegna-con-la-mare-aperto-2025-eh88q9aw

[4] https://www.unionesarda.it/3-minuti-con/ecco-chi-verrebbe-richiamato-alle-armi-nel-caso-italia-entrasse-guerra-e0d90smm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *