di Alessio Canu
Chi non ha mai giocato a Risiko in una delle serate di famiglia dove amicizie, amori e parentele venivano messi a dura prova da battaglie infinite per il Medio Oriente, l’Ucraina o la Kamcatka? Ore e ore con carri armati piccoli, grandi, bandierine e dadi (rigorosamente blu e rossi). Ora lo stesso giochino si ripropone a livello europeo; tuttavia, non è fatto di pezzi di plastica, ma di carne e di soldi reali.
È dell’altro giorno il video della commissaria europea per la difesa, Hadja Lahbib, che tira fuori da una borsetta una serie di oggetti che farebbero parte del cosiddetto kit di sopravvivenza in caso di eventi calamitosi, tra i quali le guerre.[1] Quel video l’ho trovato di pessimo gusto. Siamo in una situazione economica e geopolitica difficile, dove tra guerre e crisi internazionali il futuro diventa sempre più incerto. E fare dei video alla Tik Tok non è certo il miglior viatico per un’Unione Europea che ha imboccato e perseguirà la strada del riarmo.
Ho già scritto in un post[2] cosa penso di questa scelta. Sia del suo significato, sia delle modalità di attuazione che avrà. Spendere fino a 800 miliardi, detraendo risorse da altri campi ben più meritevoli e fomentare una retorica che agita lo spauracchio della minaccia imminente (in risposta ad una virata di 180 gradi del dominus americano e dopo 30 anni di bambagia sconsiderata) non è la migliore modalità. E non è la sola delle preoccupazioni cui dovremmo pensare da Sardi.
Perché, sempre in quel post, spiegavo come un riarmo europeo indichi due aspetti: il potenziamento dell’industria della difesa (consideriamo il destino dello stabilimento RWM a Domusnovas) e lo sfruttamento delle basi militari in Sardegna. E, neanche a farlo apposta, ecco che a Cagliari sbarcano mezzi militari e presso le coste sarde si avvicina la nostra flotta. 6000 uomini e 8 nazioni Nato per giocare alla guerra, per provare ciò che per ora si propone come gioco video o simulazione.[3] E, nel frattempo, compare un articolo dove si inizia a fare la conta di chi potrebbe essere richiamato alle armi in caso di scoppio di una guerra.[4] Capite dove si va? Saremo carri armati o bandierine? Dadi blu o dadi rossi?
[1] https://www.dailymotion.com/video/x9gty4s
[2] https://www.facebook.com/AlessioCanuSocial/posts/629186686573014
[3] https://www.unionesarda.it/news-sardegna/otto-paesi-nato-6mila-militari-oltre-120-mezzi-prove-di-guerra-in-sardegna-con-la-mare-aperto-2025-eh88q9aw
[4] https://www.unionesarda.it/3-minuti-con/ecco-chi-verrebbe-richiamato-alle-armi-nel-caso-italia-entrasse-guerra-e0d90smm