Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nel 1969 l’Esercito italiano tentò di occupare per alcuni mesi gli spazi rurali di Pratobello, utilizzati dalla comunità agropastorale di Orgosolo per le proprie attività lavorative. Al tentativo si oppose la popolazione locale che, senz’affatto far uso della violenza, convinse i militari a ritirarsi.

Oggi il pericolo che, in alcuni casi è già attualità, è rappresentato dagli impianti di energie rinnovabili, i progetti cosiddetti green, e comporterà una devastazione degli spazi isolani e delle nostre economie dalle quali non si potrà più tornare indietro. Altro che qualche mese!

Da queste considerazioni emerge la filastrocca che vi riportiamo di seguito.

Piccola filastrocca di Luisa Cighetti 

Siamo come di Pratobello i tempi

Siamo come di Pratobello i tempi

ancora a difendere la terra dagli empi.

Stavolta non contro fucili

ma contro pale alte più dei campanili.

Sono arrivate dal mare

ma non le faremo passare.

Pratobello insegna

il popolo sardo non si rassegna.

E siccome non so poetare

di una filastrocca vi dovete accontentare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *