Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Ingrid Atzei

“Hanno provato a seppellirci, non sapevano che noi eravamo semi” è un profondissimo pensiero del poeta e letterato greco Dinos Christianòpoulos, deceduto nel 2020.

Il distico, da un certo momento in poi, venne utilizzato come motto dalle famiglie messicane che chiedevano chiarezza per i propri familiari scomparsi, noti come desaparecidos, durante attività legate al contrasto alla droga ma ritenute sfruttate dalla criminalità organizzata proprio nel traffico di stupefacenti o per la tratta di organi.

Nell’aprile del 2024, ispirato dalla potenza di questa frase, l’artista italiano Davide Dormino, già noto per l’installazione itinerante in bronzo intitolata Anithing to say?, dedicata a Julian Assange, Edward Snowden e Chelsea Manning, assieme ad alcuni studenti dell’Istituto Artistico Arturo Martini di Savona ha realizzato un’installazione in argilla e semi che, all’interno di una forma quadrata, riporta i versi di Christianòpoulos.

Potete seguire un’esaustiva intervista a Davide Dormino, condotta da Enrica Perucchietti su VisioneTV a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=jM_ELqXGbKo. L’intervista è stata trasmessa il 6 giugno 2024 e in essa l’artista approfondisce l’intimo messaggio delle sue opere.

Tornando al distico di Christianòpoulos, le lettere che compongono l’installazione di Dormino verranno riassorbite dal terreno con il tempo ed i semi, inglobati, custoditi ed alimentati dalla terra e dall’umidità germoglieranno.

Il significato dell’opera, l’universale ciclicità della vita, ci rimanda subito ad altre opere notissime, quelle realizzate dal compianto artista sardo Pinuccio Sciola e note come Semi della pace.

Semi, questi, ricavati dalla pietra; la dura pietra trasformata in simbolo di vita! D’altronde, questo è, in definitiva, un germoglio: il simbolo della vita. E la vita ha bisogno di pace per poter esistere.

Ma, di ‘sti tempi, pare che l’arte vera e profonda sia un linguaggio inintelligibile per chi la vita non vuole che esista. Infatti, partendo dall’amletico Essere o non essere, menti obnubilate dalla follia del potere e del dominio individuano una terza via: Non far essere per essere, ovvero distruggere distruggere distruggere pur di essere in beata, tracotante, allucinata solitudine. Niente di artistico, ovviamente, solo terribile banalità… come ogni male.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *