Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Maria Antonietta Pirrigheddu

Una donna sfortunata.
Cos’altro si può dire di questa creatura, se non che la malasorte le si sta scagliando contro?
Non gliene va bene una, questo è.

  • Nomina il suo capo di gabinetto, e la gente la accusa di malafede perché – casualmente – il nominato è il suo socio (se basta).
  • Non solo, i Sardi continuano a lamentarsi nonostante lei dimostri la sua buona volontà dimettendosi dalla società e piazzando al suo posto il cognato!
  • Poi fa la prima nomina di Giunta, e non si accorge che il prescelto ha una società che si occupa esattamente della materia relativa a quell’assessorato, sfiorando (o centrando appieno) il conflitto d’interessi.
  • Scrive una moratoria e i Sardi si lamentano dicendo che fa acqua da tutte le parti. E, come se non bastasse, gliela impugnano con la scusa che cozza contro un decreto che sfortunatamente non ha visto quando era al Governo.
  • Mentre sta scrivendo in fretta e furia una legge per la Sardegna gliene piazzano un’altra sulla scrivania, firmata addirittura da 211.000 Sardi, e questi ultimi pretendono di essere presi in considerazione anche se sono arrivati dieci giorni dopo di lei.
  • Come se la legge di iniziativa popolare non le avesse già cagionato bastanti problemi, le piazzano contro anche un referendum e lei è costretta a cestinare pure quello, tirandosi addosso altre ire.
  • E poi la Regione fa un po’ di nomine; per sbaglio mette persone incompetenti e senza titoli e se la prendono tutti con lei, come se c’entrasse qualcosa.
  • Vara la sua legge sulle aree idonee, cercando di allinearsi al decreto Draghi, e i Sardi le si rivoltano contro dicendo che fa schifo perché favorisce gli speculatori.
  • A Natale i consiglieri si dividono 22 milioni e mezzo per profonderli ad amici e conoscenti, ad associazioni sconosciute e scuole romane che riportano a Conte, a parrocchie e società di frutta secca, senza alcun criterio di merito o di bisogno, e di nuovo tutti le puntano il dito addosso come se fosse colpa sua.
  • Le scattano una foto con al collo il nastrino di Terna, e la gente la usa per dimostrare chissà quale collusione con la famigerata azienda.
  • Non dorme la notte pensando a come sistemare la Sardegna, e i Sardi la punzecchiano pubblicando i video con le sue dichiarazioni di qualche mese o anno prima, dove le idee le aveva più chiare. Ma non è giusto ricordarglielo perché ogni volta ci rimane male!
  • In ultimo, ma solo per oggi, fa un po’ di pasticci con i rendiconti elettorali, e una commissione regionale la fa decadere. E come se non bastasse, i documenti che magari potevano essere utili in questa triste circostanza sono spariti, forse rubati forse smarriti…

Sicuramente non è tutto qui. Perché le disgrazie non vanno mai sole.
Insomma, se non è malasorte questa, come altro volete chiamarla?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *