Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Laura Usalla

Quello che sta succedendo in questi giorni potrebbe essere una catena di coincidenze volute. Mi è parso strano che la Todde venisse messa in discussione per un’omissione che nemmeno i principianti avrebbero commesso. Negli stessi giorni, nei porti della Sardegna, stanno sbarcando i carichi di pale eoliche. Allora mi chiedo: e se la notizia della Todde fosse solo un fattore di distrazione dato in pasto al popolo, mentre le multinazionali continuano la colonizzazione della nostra terra?

Il popolo viene coinvolto nelle vicende sulla Todde, a mo’ di contentino perché la cattivona può essere destituita, e intanto prendono piede gli impianti nelle aree non idonee.

Se anche la Todde dovesse cadere e si andasse a nuove elezioni, si avrebbero mesi interinali privi di un governo forte, in grado di opporsi allo sfacelo delle multinazionali. Ai padroni non importa se c’è la Todde, se c’è un rappresentante di destra, se c’è una marionetta piuttosto che un’altra. Per loro sono tutti uguali nel momento in cui servono a raggiungere gli obiettivi prefissati. E l’obiettivo per questa fase è stato raggiunto; il via libera per i nuovi impianti c’è, perciò si può sfruttare l’elemento Todde per distrarre almeno una parte dell’attenzione del popolo. È come se fosse stato conservato ad hoc questo coniglio nel cappello sapendo che sarebbe tornato utile. Un’apparente ingenuità da parte della governatrice e del suo staff, o un’astuzia? Viene da chiederselo proprio nei giorni in cui i porti sono presi d’assalto. E, nel frattempo, si apre la prospettiva di mesi di vuoto di governo. Una tattica non nuova, insomma, su cui dovremmo riflettere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *