Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

di Ingrid Atzei

Dopo la pausa ferragostana, riprendono più intense che mai le iniziative volte a fronteggiare la speculazione energetica nella nostra isola.

Nella giornata di ieri, 19 agosto, si è tenuta un’assemblea plenaria in quel di Serdiana; da oggi si riparte con le riunioni per i presidianti impegnati al Porto di Oristano.

Sabato 24, a partire dalle 18:30, nel territorio di Villacidro, è previsto un raduno ed una successiva fiaccolata per sensibilizzare contro la speculazione energetica che si abbatte sul complesso del Monte Linas.

Ad oggi son ben 22 i progetti che, sotto la bandiera del Green, sono stati presentati per accaparrarsi la meraviglia paesaggistica del complesso montuoso del sud-ovest dell’isola considerandolo banalmente “spazio disponibile”.

Ma quello “spazio” non è a disposizione di avidi speculatori; ed è, piuttosto, il regno di numerose specie sia vegetali che animali che lo popolano, che lo caratterizzano e che vanno preservate affinché la fortuna che hanno avuto, fin qui, le generazioni di poterne godere non diventi un malinconico ricordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *